DNA Ligasi
La DNA ligasi è un enzima cruciale in biologia molecolare e in tutti gli organismi viventi. Il suo ruolo principale è quello di catalizzare la formazione di un legame fosfodiesterico tra il gruppo 3'-OH di un nucleotide e il gruppo 5'-fosfato di un altro nucleotide adiacente, unendo frammenti di DNA. In altre parole, la DNA ligasi "incolla" insieme i filamenti di DNA.
Funzioni Principali:
Meccanismo di Azione:
Il meccanismo di azione della DNA ligasi prevede tre passaggi principali:
- Attivazione dell'enzima: La DNA ligasi si lega all'ATP (nei batteri) o al NAD+ (negli eucarioti e nei batteriofagi) e forma un intermedio ligasi-adenilato.
- Adenilazione del DNA: L'adenilato viene trasferito al gruppo 5'-fosfato all'estremità della rottura del DNA, formando un intermedio DNA-adenilato.
- Sigillatura del nick: Il gruppo 3'-OH attacca il fosforo attivato, rilasciando l'adenilato e formando un legame fosfodiesterico, sigillando la rottura.
Tipi di DNA Ligasi:
Esistono diversi tipi di DNA ligasi, tra cui:
- DNA Ligasi I (Eucarioti): Importante nella replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA.
- DNA Ligasi IV (Eucarioti): Coinvolta principalmente nella riparazione del DNA e nella ricombinazione V(D)J.
- DNA Ligasi di E. coli: Utilizza NAD+ come cofattore.
- DNA Ligasi T4: Derivata dal batteriofago T4; è ampiamente utilizzata in laboratorio perché può ligare sia estremità coesive ("sticky ends") che estremità smussate ("blunt ends"). Puoi approfondire le estremità del DNA qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/estremità%20del%20DNA
Applicazioni:
Come menzionato, la DNA ligasi è ampiamente utilizzata in biologia molecolare e biotecnologie per:
- Costruire DNA ricombinante
- Clonare geni
- Preparare librerie di DNA
- Eseguire la mutagenesi sito-diretta
- Amplificare sequenze di DNA (congiuntamente a PCR)