Cos'è dns?

DNS: Il Sistema dei Nomi di Dominio

Il DNS (Domain Name System) è un sistema distribuito e gerarchico che traduce i nomi di dominio, facili da ricordare per gli utenti (come www.example.com), negli indirizzi IP (come 192.0.2.1) necessari ai computer per localizzare i server su Internet. È essenziale per il funzionamento del Web e delle comunicazioni online. In sostanza, funziona come una rubrica telefonica per Internet.

Funzionamento del DNS

Il processo di risoluzione del nome di dominio in indirizzo IP avviene attraverso una serie di passaggi:

  1. Richiesta DNS: Quando un utente digita un nome di dominio nel browser, il computer invia una query DNS a un resolver DNS (spesso fornito dal provider di servizi Internet - ISP). Il resolver%20DNS è responsabile di avviare il processo di ricerca.

  2. Resolver Recursivo: Il resolver DNS cerca nella sua cache per vedere se ha già la risposta. Se non ce l'ha, interroga i server root DNS.

  3. Server Root DNS: I server root DNS conoscono gli indirizzi dei server DNS Top-Level Domain (TLD), come .com, .org, .it. Indirizzano il resolver al server TLD appropriato.

  4. Server TLD DNS: I server TLD DNS conoscono gli indirizzi dei server DNS autoritativi per il dominio specifico (es. example.com). Indirizzano il resolver al server autoritativo.

  5. Server DNS Autoritativo: Il server DNS autoritativo contiene le informazioni definitive (record DNS) per il dominio, inclusi gli indirizzi IP. Restituisce l'indirizzo IP al resolver.

  6. Ritorno dell'IP al Resolver: Il resolver DNS memorizza l'indirizzo IP nella sua cache per un periodo di tempo (definito dal Time To Live - TTL) e lo invia al computer dell'utente.

  7. Connessione al Server Web: Il computer dell'utente utilizza l'indirizzo IP per connettersi al server web e visualizzare il sito web.

Tipi di Record DNS Importanti

Esistono diversi tipi di record DNS, ognuno con una funzione specifica:

  • A Record: Mappa un nome di dominio a un indirizzo IPv4. Vedi esempio: example.com. A 192.0.2.1
  • AAAA Record: Mappa un nome di dominio a un indirizzo IPv6. Vedi esempio: example.com. AAAA 2001:db8::1
  • CNAME Record: Crea un alias per un altro nome di dominio. Utile per reindirizzare sottodomini. Vedi esempio: www.example.com. CNAME example.com.
  • MX Record: Specifica il server di posta elettronica responsabile della ricezione della posta per il dominio. Importante per l'email. Vedi esempio: example.com. MX 10 mail.example.com. (Il numero 10 è la priorità).
  • TXT Record: Permette di inserire informazioni testuali arbitrarie nel DNS. Utilizzato per verifiche di dominio (come SPF per l'email) e altre informazioni. Vedi esempio: example.com. TXT "v=spf1 mx -all"
  • NS Record: Definisce i server DNS autoritativi per un dominio o sottodominio. Cruciale per la delega del DNS. Vedi esempio: example.com. NS ns1.example.com.
  • SOA Record: (Start of Authority) Contiene informazioni amministrative sul dominio, come l'indirizzo email dell'amministratore e il numero di serie del record.

Importanza del DNS

Il DNS è fondamentale per Internet per i seguenti motivi:

  • Facilità d'uso: Permette agli utenti di utilizzare nomi di dominio facili da ricordare invece di indirizzi IP numerici complessi.
  • Scalabilità: Il sistema gerarchico del DNS permette di gestire un numero enorme di domini.
  • Affidabilità: La ridondanza e la distribuzione dei server DNS garantiscono che il sistema sia robusto e disponibile.
  • Flessibilità: Permette di cambiare l'indirizzo IP di un server senza influenzare l'esperienza dell'utente, semplicemente aggiornando il record DNS.

Sicurezza del DNS

La sicurezza%20del%20DNS è una preoccupazione crescente. Attacchi come il DNS spoofing (o avvelenamento della cache DNS) possono reindirizzare gli utenti a siti web dannosi. Il DNSSEC%20(DNS%20Security%20Extensions) è un insieme di estensioni di sicurezza che aggiungono firme digitali ai record DNS per verificarne l'autenticità e l'integrità.