Cos'è croxetti?

Croxetti

I croxetti (o crosetti o corzetti) sono un tipo di pasta tradizionale ligure, di forma circolare o ovale, impressa con decorazioni a rilievo. Esistono due varianti principali: i croxetti della Val Polcevera (conosciuti anche come stamæ), originari dell'omonima valle vicino a Genova, e i croxetti di Novi, tipici del novese.

Caratteristiche Principali

  • Forma: Dischi sottili di pasta, generalmente di circa 4-5 centimetri di diametro.
  • Decorazione: Realizzata con appositi stampi in legno chiamati stampi per croxetti. Le decorazioni tradizionali includono stemmi nobiliari, simboli religiosi, figure geometriche o floreali. Questa caratteristica rende i croxetti unici e molto apprezzati per la loro estetica.
  • Ingredienti: Gli ingredienti base sono farina di grano duro, acqua e sale. A volte può essere aggiunto un uovo per conferire maggiore elasticità alla pasta.
  • Preparazione: La pasta viene stesa sottilmente e poi tagliata in dischi con un apposito taglierino. Successivamente, i dischi vengono impressi con lo stampo per croxetti.
  • Condimenti: Tradizionalmente, i croxetti vengono conditi con sughi semplici ma saporiti, come il sugo di pinoli e noci, il pesto, il tocco di funghi (sugo di funghi) o il sugo di carne. La forma e le decorazioni permettono al condimento di aderire perfettamente alla pasta.

Tipologie

  • Croxetti della Val Polcevera (stamæ): Realizzati con farina di grano tenero e dalla forma più irregolare.
  • Croxetti di Novi: Considerati più pregiati, fatti con farina di grano duro e caratterizzati da una forma più regolare e da decorazioni più elaborate.

Rilevanza Culturale

La preparazione dei croxetti è un'arte tramandata di generazione in generazione in Liguria. Gli stampi per croxetti spesso costituiscono un patrimonio di famiglia, con decorazioni che riflettono la storia e le tradizioni locali. La pasta è quindi un simbolo della cultura ligure e un piatto speciale da preparare per occasioni importanti.

Link utili: