Cos'è crete senesi?

Crete Senesi: Un Paesaggio Lunare nel Cuore della Toscana

Le Crete Senesi sono un'area geografica situata nella provincia di Siena, in Toscana, caratterizzata da un paesaggio unico e suggestivo, spesso descritto come "lunare". Il nome "Crete" deriva dalla creta, o argilla, presente nel terreno, che conferisce al paesaggio il suo caratteristico colore grigio-azzurro e la sua morfologia ondulata.

Caratteristiche Principali:

  • Paesaggio: Il paesaggio è dominato da colline argillose, interrotte da calanchi (incisioni erosive profonde), biancane (piccole formazioni argillose coniche) e boschetti di cipressi. Questo aspetto brullo e quasi desertico è particolarmente evidente in estate, quando il sole inaridisce il terreno.
  • Geologia: La geologia delle Crete Senesi è complessa e legata alla sedimentazione marina avvenuta nel Pliocene. La creta è un sedimento argilloso ricco di carbonato di sodio e calcio, che contribuisce alla sua particolare colorazione e alla sua impermeabilità.
  • Agricoltura: Nonostante l'apparenza arida, le Crete Senesi sono un'area agricola. L'agricoltura è difficile a causa della natura del terreno, ma si coltivano cereali (grano duro in particolare), girasoli, olive e viti. Il paesaggio è caratterizzato da poderi isolati, spesso con casali ristrutturati ad uso agrituristico.
  • Borghi: Le Crete Senesi ospitano alcuni borghi medievali di grande fascino, come Asciano, San%20Giovanni%20d'Asso (famoso per il tartufo bianco), Buonconvento e Monteroni%20d'Arbia. Questi borghi offrono testimonianze artistiche e architettoniche di grande valore.
  • Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: Un importante punto di interesse è l'Abbazia%20di%20Monte%20Oliveto%20Maggiore, un complesso monastico benedettino fondato nel XIV secolo, celebre per il suo chiostro affrescato da Luca Signorelli e Sodoma.
  • Paesaggio Culturale: Le Crete Senesi sono riconosciute come un paesaggio culturale di grande valore e sono state proposte per l'inclusione nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Turismo:

Il turismo nelle Crete Senesi è in costante crescita, attratto dalla bellezza del paesaggio, dalla tranquillità dei luoghi e dalla ricchezza della cultura locale. Le attività principali sono:

  • Escursionismo e ciclismo: Numerosi sentieri e strade sterrate attraversano le Crete, offrendo opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta.
  • Agriturismo: Molti poderi offrono ospitalità agrituristica, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita rurale e di gustare i prodotti tipici della zona.
  • Visite ai borghi e all'abbazia: La scoperta dei borghi medievali e dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è un'esperienza imperdibile.
  • Fotografia: Il paesaggio delle Crete Senesi è un soggetto fotografico molto apprezzato, soprattutto all'alba e al tramonto, quando la luce esalta i colori e le forme del terreno.