Cos'è coppa libertadores?

Coppa Libertadores

La Coppa Libertadores (ufficialmente Copa CONMEBOL Libertadores) è la più prestigiosa competizione calcistica per club del Sud America. Organizzata dalla CONMEBOL, vede sfidarsi i migliori club dei paesi membri (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay, Cile, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia e Venezuela). È l'equivalente della UEFA Champions League in Europa.

Storia:

  • La coppa fu ideata nel 1960 ispirandosi alla Champions League.
  • Il nome "Libertadores" è un omaggio ai leader delle guerre d'indipendenza sudamericane.

Formato:

  • La competizione si svolge generalmente da febbraio a novembre.
  • Il torneo inizia con delle fasi preliminari, seguite dalla fase a gironi e successivamente dalle fasi ad eliminazione diretta (ottavi, quarti, semifinali e finale).
  • A partire dal 2019, la finale si disputa in gara unica in campo neutro. Precedentemente si giocava con gare di andata e ritorno.

Qualificazione:

  • I club si qualificano alla Coppa Libertadores in base alle loro prestazioni nei campionati nazionali e nelle coppe nazionali.
  • Il numero di squadre qualificate per ogni paese varia in base alla potenza calcistica e alla posizione nel ranking CONMEBOL.
  • Il detentore del titolo si qualifica automaticamente per l'edizione successiva.

Albo d'oro:

  • Il club con più titoli è l'Independiente (Argentina) con 7 vittorie.
  • Il Boca Juniors (Argentina) è secondo con 6 vittorie.
  • Seguono poi diversi club brasiliani come il Peñarol (Uruguay) e il River Plate (Argentina).

Importanza:

  • La Coppa Libertadores è il torneo più ambito dai club sudamericani.
  • La vittoria nella Coppa Libertadores garantisce la partecipazione alla Coppa del Mondo per club FIFA.
  • Rappresenta un trampolino di lancio per molti giocatori sudamericani verso i campionati europei.