Cos'è condensazione?

Condensazione

La condensazione è il processo fisico attraverso il quale una sostanza passa dallo stato gassoso allo stato liquido. Questo processo è l'opposto dell'evaporazione o vaporizzazione.

Meccanismi di Condensazione:

  • Condensazione Nucleata: Inizia con la formazione di piccolissime goccioline (nuclei di condensazione) su superfici o su particelle presenti nell'aria (come polvere, sale, fumo). Queste particelle sono spesso chiamate "nuclei%20di%20condensazione".
  • Condensazione Omogenea: Si verifica in assenza di nuclei di condensazione, quando la sostanza gassosa raggiunge un elevato grado di "soprasaturazione" tale da permettere la formazione spontanea di goccioline liquide.

Fattori che influenzano la Condensazione:

  • Temperatura: Abbassando la "temperatura", si favorisce la condensazione, poiché le molecole hanno meno energia cinetica per rimanere allo stato gassoso.
  • Pressione: Aumentando la "pressione", si favorisce la condensazione, poiché le molecole sono spinte più vicine tra loro.
  • Umidità: Un'alta "umidità" relativa indica una maggiore concentrazione di vapore acqueo nell'aria, aumentando la probabilità di condensazione.

Esempi di Condensazione:

  • La formazione di rugiada sull'erba durante la notte.
  • La formazione di nuvole.
  • La formazione di condensa su un bicchiere freddo.
  • Il processo di distillazione.

La condensazione è un fenomeno importante in molti processi naturali e industriali, come il ciclo dell'acqua, la produzione di energia e la refrigerazione.