Cos'è condroitti?

Condroitti (Pesci Cartilaginei)

I Condroitti (Chondrichthyes), il cui nome deriva dal greco "chondros" (cartilagine) e "ichthys" (pesce), sono una classe di vertebrati acquatici caratterizzati da uno scheletro composto principalmente da cartilagine piuttosto che da osso. Questo li distingue dagli Osteitti (pesci ossei).

Caratteristiche Principali:

  • Scheletro cartilagineo: La caratteristica distintiva dei condroitti è il loro scheletro composto prevalentemente da cartilagine, sebbene possano presentare calcificazioni in alcune aree.
  • Fessure branchiali: I condroitti possiedono da 5 a 7 fessure%20branchiali separate su ciascun lato della testa, che utilizzano per l'estrazione di ossigeno dall'acqua. Nei Selaci (squali, razze e simili) le fessure sono visibili esternamente, mentre negli Olocefali (chimere) sono coperte da un opercolo branchiale.
  • Pelle: La pelle dei condroitti è ricoperta di dentelli dermici, piccole scaglie placoidi che somigliano a piccoli denti.
  • Pinne: Hanno generalmente pinne pari (pettorali e pelviche) e impari (dorsali, anale e caudale). La pinna caudale è spesso eterocerca, con il lobo superiore più grande di quello inferiore.
  • Assenza di vescica natatoria: I condroitti mancano di vescica%20natatoria, l'organo che aiuta molti pesci ossei a controllare la galleggiabilità. Per compensare, molti squali regolano la galleggiabilità grazie al fegato ricco di oli leggeri e tramite il movimento dinamico.
  • Ampollae di Lorenzini: Presentano delle ampolle di Lorenzini, organi sensoriali che rilevano campi elettrici nell'acqua, utili per localizzare prede.
  • Riproduzione: I condroitti presentano diverse strategie riproduttive, tra cui l'oviparità (deposizione di uova), l'ovoviviparità (le uova si schiudono internamente e i piccoli vengono partoriti vivi) e la viviparità (i piccoli si sviluppano all'interno della madre e ricevono nutrimento direttamente da lei).
  • Intestino a spirale: Molti condroitti possiedono un intestino%20a%20spirale, una struttura interna che aumenta la superficie di assorbimento dei nutrienti.

Classificazione:

La classe Chondrichthyes si divide in due sottoclassi principali:

  • Elasmobranchii (Selaci): Comprende squali, razze e pesci sega. Sono caratterizzati da fessure branchiali laterali e indipendenti.
  • Holocephali: Comprende le chimere. Sono caratterizzati da un opercolo branchiale che copre le fessure branchiali e da un autostilia (l'articolazione della mascella superiore direttamente al neurocranio).