Cos'è condizionale?

Il Condizionale in Italiano

Il condizionale è un modo verbale che esprime un'azione o uno stato che si realizza solo a determinate condizioni. Indica possibilità, desiderio, dubbio, cortesia o incertezza. In italiano, esistono due tempi condizionali: il condizionale presente e il condizionale passato.

Condizionale Presente (o Semplice):

Condizionale Passato (o Composto):

Uso nel Periodo Ipotetico:

Il condizionale è fondamentale nei periodi ipotetici, soprattutto di secondo e terzo tipo:

  • Periodo ipotetico del secondo tipo (della possibilità): "Se avessi tempo, andrei al cinema." (Congiuntivo imperfetto + Condizionale presente)
  • Periodo ipotetico del terzo tipo (dell'irrealizzabilità): "Se avessi avuto tempo, sarei andato al cinema." (Congiuntivo trapassato + Condizionale passato)

È importante notare che il condizionale non va usato per formare il futuro del passato quando si racconta una storia. In questo caso, si usa l'imperfetto. Invece, il condizionale viene utilizzato per esprimere le azioni future che erano ipotetiche nel passato, come nell'esempio di sopra: "Mi disse che sarebbe venuto alla festa." (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Differenze%20con%20l'imperfetto).