Cos'è compost?
Il compostaggio è un processo naturale che trasforma i rifiuti organici in un ammendante del suolo ricco di nutrienti chiamato compost. È un'ottima soluzione per ridurre i rifiuti domestici e arricchire il terreno del proprio giardino.
Cosa si può compostare?
- Materiali verdi (ricchi di azoto): Scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, filtri del tè, erba tagliata (in piccole quantità), alghe.
- Materiali marroni (ricchi di carbonio): Foglie secche, carta e cartone non patinati, segatura, trucioli di legno, paglia, rametti, cenere di legna (in piccole quantità).
Cosa non si deve compostare?
- Carne, pesce, latticini, ossa (attirano animali e causano cattivi odori).
- Oli e grassi (rendono il compost impermeabile).
- Piante malate o infestate (possono diffondere malattie e parassiti).
- Erbe infestanti con semi (possono diffondersi nel giardino).
- Escrementi di animali domestici (possono contenere agenti patogeni).
Metodi di compostaggio:
- Compostaggio a cumulo: Il metodo più comune, che consiste nell'accumulare i materiali in un cumulo all'aperto. Richiede di essere rivoltato regolarmente per garantire una buona aerazione.
- Compostaggio in contenitore: Utilizza un contenitore chiuso (composter) per accelerare il processo e proteggere il compost dagli agenti atmosferici.
- Vermicompostaggio: Utilizza i lombrichi per accelerare la decomposizione dei rifiuti organici. Ideale per piccoli spazi.
- Bokashi: Processo di fermentazione anaerobica che utilizza crusca inoculata con microrganismi effettivi. Adatto per compostare anche cibi cotti e piccole quantità di carne.
Fattori importanti per un buon compostaggio:
- Rapporto carbonio/azoto: Un rapporto equilibrato (circa 25:1 - 30:1) è fondamentale per un buon processo di decomposizione. Questo si ottiene bilanciando i materiali verdi e marroni.
- Aerazione: Il compost ha bisogno di ossigeno per i microrganismi che lo decompongono. Rivoltare regolarmente il cumulo assicura una buona aerazione.
- Umidità: Il compost deve essere umido come una spugna strizzata. Troppo umido può diventare anaerobico e maleodorante, troppo secco rallenterà il processo.
- Dimensione delle particelle: Materiali tagliati in piccoli pezzi si decompongono più velocemente.
Vantaggi del compostaggio:
- Riduce la quantità di rifiuti destinati alla discarica.
- Produce un ammendante del suolo ricco di nutrienti per le piante.
- Migliora la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere l'acqua.
- Riduce la necessità di fertilizzanti chimici.
- Aiuta a combattere il cambiamento climatico sequestrando carbonio nel suolo.
Per approfondire: rapporto%20carbonio/azoto, aerazione, umidità, vermicompostaggio, compost.