Cos'è catch 22?

Catch-22

Catch-22 (in italiano: Comma 22) è un romanzo satirico antimilitarista scritto da Joseph Heller, pubblicato nel 1961. Considerato un classico della letteratura del XX secolo, esplora l'assurdità e la follia della guerra attraverso gli occhi del Capitano John Yossarian, un bombardiere dell'Air Force statunitense di stanza su una piccola isola vicino all'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il titolo del romanzo ha dato origine all'espressione "Catch-22" (in italiano, appunto, "Comma 22"), usata per descrivere una situazione paradossale in cui una persona è impedita di evitare una conseguenza a causa di regole contraddittorie o assurde.

Trama:

Il romanzo non segue una linea temporale lineare. Yossarian cerca disperatamente di evitare ulteriori missioni di volo, arrivando a fingere malattie, disertare e persino chiedere di essere dichiarato pazzo. Tuttavia, è proprio la sua sanità mentale (il desiderio di evitare il pericolo) che lo rende ineleggibile per essere esentato dal servizio.

Il Comma 22:

Il Comma%2022 è la regola fondamentale che intrappola Yossarian. Stabilisce che un pilota può essere esentato dal volo se è pazzo, ma richiederne l'esenzione è una prova di sanità mentale, rendendo quindi ineleggibile il pilota stesso. Questa logica circolare è il cuore del romanzo e simboleggia l'assurdità di un sistema burocratico irrazionale.

Personaggi chiave:

  • John%20Yossarian: Il protagonista, un bombardiere che cerca disperatamente di sopravvivere alla guerra.
  • Milo%20Minderbinder: Un ufficiale ossessionato dal profitto, che sviluppa una rete commerciale che coinvolge tutte le fazioni in guerra, inclusi i nemici.
  • Colonnello%20Cathcart: Un ufficiale ambizioso che aumenta costantemente il numero di missioni richieste per la promozione, mettendo in pericolo i suoi uomini.
  • Doc%20Daneeka: Il medico dell'unità, una figura cinica e disillusa.

Temi:

  • Assurdità%20della%20Guerra: Il romanzo critica ferocemente la guerra come un'impresa insensata e distruttiva.
  • Burocrazia%20e%20Potere: Catch-22 denuncia l'irrazionalità e la disumanità dei sistemi burocratici e l'abuso di potere da parte delle figure autoritarie.
  • Sanità%20Mentale%20vs.%20Follia: Il romanzo esplora la linea sottile tra sanità mentale e follia in un contesto di guerra, suggerendo che la vera follia potrebbe risiedere nell'adesione cieca a un sistema irrazionale.
  • Sopravvivenza: Yossarian è ossessionato dalla sopravvivenza e disposto a tutto pur di evitare la morte.

Stile:

Heller utilizza un linguaggio satirico, umorismo nero e una narrazione non lineare per creare un'atmosfera di caos e assurdità. Lo stile frammentato e ripetitivo contribuisce a sottolineare la confusione e la disorientazione dei personaggi in guerra.

Catch-22 è un'opera complessa e provocatoria che continua a essere rilevante oggi, offrendo una critica potente e senza tempo alla follia della guerra e all'irrazionalità del potere.