Cos'è briseide?

Briseide

Briseide (in greco antico: Βρισηΐς, Brisēís) è un personaggio dell'Iliade di Omero. Era una giovane donna di Lirnesso, una città vicino a Troia, che venne catturata durante un saccheggio da Achille. Diventa quindi il suo "geras", il suo premio di guerra, e una concubina.

La contesa per Briseide è centrale nell'Iliade e nel suo incipit, portando al conflitto tra Achille e Agamennone. Agamennone, il comandante supremo degli Achei, è costretto a restituire Criseide, figlia del sacerdote di Apollo Crise, per placare l'ira del dio che ha scatenato una pestilenza sull'esercito acheo. Per compensare la perdita, Agamennone prende Briseide ad Achille, provocando la furia incontenibile di quest'ultimo e il suo conseguente ritiro dalla battaglia. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella guerra di Troia, poiché la perdita di Achille ha un impatto devastante sulle fortune degli Achei.

Il valore di Briseide non risiede tanto nella sua individualità, quanto nel suo status di simbolo di onore e prestigio per Achille. La sua perdita rappresenta un'offesa al suo timè (onore) e un'affermazione del potere superiore di Agamennone.

Anche se Briseide non è un personaggio particolarmente attivo nell'Iliade, la sua presenza è fondamentale per lo sviluppo della trama e per l'esplorazione di temi come l'onore, il potere, la vendetta e le conseguenze della guerra. Il suo ruolo è quello di catalizzatore del conflitto e personificazione della vulnerabilità in tempo di guerra.

Dopo un periodo di lutto per la morte di Patroclo e la promessa di vendetta contro Ettore, Achille alla fine si riconcilia con Agamennone. Briseide viene restituita ad Achille intatta, con la promessa che non sia stata toccata da Agamennone. Sebbene lei non esprima direttamente i suoi sentimenti in modo esteso nel poema, i suoi pensieri e la sua lealtà sono incerti, poiché viene strappata alla sua casa e data a potenti guerrieri. La sua situazione riflette la condizione di schiavitù e vulnerabilità delle donne durante la guerra.

Argomenti importanti (con link):