Cos'è assenzio?

Assenzio

L'assenzio è una bevanda spiritosa ad alta gradazione alcolica aromatizzata principalmente con Artemisia absinthium (assenzio maggiore), insieme ad altre erbe aromatiche come anice e finocchio. Viene spesso erroneamente associato a presunte proprietà allucinogene, derivanti principalmente dalla presenza di tujone, un composto presente nell'assenzio maggiore.

Storia:

La storia dell'assenzio è complessa e avvolta nel mito. Le sue origini possono essere fatte risalire alla Svizzera del XVIII secolo, dove veniva inizialmente utilizzato come tonico medicinale. Nel XIX secolo, la bevanda divenne popolare in Francia, soprattutto tra gli artisti e gli scrittori, guadagnandosi soprannomi come "La Fée Verte" (La Fata Verde). A causa di preoccupazioni sulla sua tossicità e presunti effetti negativi sulla salute mentale e sociale, l'assenzio fu bandito in molti paesi all'inizio del XX secolo. Tuttavia, alla fine del XX secolo, la maggior parte di questi divieti furono revocati, e l'assenzio è tornato ad essere commercializzato e consumato legalmente.

Componenti e Produzione:

L'assenzio tradizionale si produce tramite macerazione e distillazione di erbe in alcol. Le erbe principali sono:

  • Assenzio Maggiore ( Artemisia absinthium ): Fonte del tujone, composto chimico che ha alimentato la controversia sulla sua sicurezza. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tujone
  • Anice: Contribuisce al sapore liquoroso caratteristico.
  • Finocchio: Aggiunge note dolci e aromatiche.

Dopo la distillazione, alcuni produttori aggiungono ulteriori erbe per colorare l'assenzio, creando diverse varianti (ad esempio, Verte per l'assenzio verde e Blanche o La Bleue per l'assenzio bianco).

Tujone e Presunti Effetti:

Gran parte della notorietà dell'assenzio è legata al tujone. Studi scientifici moderni hanno dimostrato che le concentrazioni di tujone presenti nell'assenzio legalmente prodotto sono insufficienti a causare gli effetti allucinogeni che gli sono stati attribuiti. Si ritiene che gli effetti percepiti come insoliti derivino più probabilmente dall'alta gradazione alcolica (spesso superiore al 45% ABV) e da fattori psicologici. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gradazione%20alcolica

Servizio:

L'assenzio viene tradizionalmente servito diluito con acqua. Un metodo comune prevede l'uso di un cucchiaio forato per assenzio su cui viene posizionato un cubetto di zucchero. Si versa lentamente acqua fredda sul cubetto di zucchero, che si scioglie e gocciola nell'assenzio, creando un effetto opalescente noto come "louche". Questo processo aiuta a rilasciare gli aromi e a ridurre l'amarezza della bevanda. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/louche

Legalità:

Dopo decenni di divieto, l'assenzio è stato nuovamente legalizzato in molti paesi alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000, con restrizioni sulla quantità di tujone consentita. Le normative variano da paese a paese. È importante verificare le leggi locali prima di acquistare o consumare assenzio.