Cos'è anubi?

Ecco le informazioni su Anubi, presentate in formato Markdown con link interni:

Anubi

Anubi (in greco antico: Ἄνουβις), o Anpu in egiziano ( jnpw, solitamente vocalizzato Anpu), è l'antico dio egizio associato alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morte%20e%20aldilà">morte e aldilà</a>. Era raffigurato con la testa di uno sciacallo e corpo umano, o in forma completa di sciacallo.

  • Ruolo e Funzioni: Anubi era il dio protettore delle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tombe">tombe</a>, protettore dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morti">morti</a>, imbalsamatore e guida delle anime nell'aldilà. La sua importanza crebbe durante l'Antico Regno, quando era il dio principale dell'oltretomba.

  • Iconografia: L'immagine di Anubi era dominante nei rituali funerari. La testa di sciacallo è spesso associata alla sua funzione di protettore dei cimiteri, poiché gli sciacalli erano predatori comuni in Egitto e frequentavano i luoghi di sepoltura. La colorazione nera del suo corpo non rappresenta necessariamente il colore di uno sciacallo, ma piuttosto il colore della terra fertile, simboleggiando la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rigenerazione">rigenerazione</a> e la rinascita.

  • Genealogia: In alcune versioni dei miti, Anubi è il figlio illegittimo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/osiride">Osiride</a> e Nefti, mentre in altre è figlio di Ra.

  • Rituali e Culto: I sacerdoti con maschere di Anubi sovrintendevano al processo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mummificazione">mummificazione</a>, che era considerato un rito sacro per preservare il corpo del defunto per l'aldilà.

  • Giudizio dell'Anima: Anubi aveva un ruolo cruciale nel <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giudizio%20dell'anima">giudizio dell'anima</a>, pesando il cuore del defunto contro la piuma di Ma'at (la dea della verità e della giustizia). Se il cuore era più leggero della piuma, l'anima poteva passare nell'aldilà. Se era più pesante, veniva divorata da Ammit, la divoratrice di anime.