Cos'è alogena?
Alogeni
Gli alogeni sono un gruppo di elementi chimici che si trovano nel gruppo 17 (VIIA) della tavola periodica. Sono caratterizzati dalla loro elevata elettronegatività e reattività, che li rende capaci di formare facilmente legami chimici con altri elementi. Il nome "alogeno" deriva dal greco e significa "generatore di sale", poiché reagiscono facilmente con i metalli per formare sali.
Elementi del gruppo degli alogeni:
Proprietà generali degli alogeni:
- Elettronegatività: Possiedono elevata elettronegatività, attraggono fortemente gli elettroni nei legami chimici. Il fluoro è l'elemento più elettronegativo.
- Reattività: Sono molto reattivi a causa della loro tendenza ad acquisire un elettrone per completare il loro ottetto (configurazione elettronica stabile). La reattività diminuisce scendendo nel gruppo.
- Stati di aggregazione: A temperatura ambiente, si presentano in tutti e tre gli stati di aggregazione: gassoso (fluoro e cloro), liquido (bromo) e solido (iodio e astato).
- Colorazione: Gli alogeni elementari hanno colorazioni distinte: il fluoro è giallo pallido, il cloro è verde-giallo, il bromo è rosso-marrone e lo iodio è viola scuro.
- Tossicità: Molti alogeni, in particolare il fluoro e il cloro, sono tossici e corrosivi.
Utilizzi comuni degli alogeni:
- Disinfettanti: Il cloro è utilizzato come disinfettante per l'acqua potabile e nelle piscine.
- Materiali plastici: Il fluoro è un componente del Teflon (PTFE).
- Farmaci: Molti farmaci contengono alogeni per aumentarne l'efficacia.
- Lampade: Lo iodio è utilizzato nelle lampade alogene.
- Fotografia: Il bromo e lo iodio sono stati utilizzati in processi fotografici.
Reazioni tipiche degli alogeni:
- Reazione con i metalli: Formano sali (es. NaCl - cloruro di sodio).
- Reazione con l'idrogeno: Formano acidi alogenidrici (es. HCl - acido cloridrico).
- Reazione con l'acqua: Alcuni alogeni reagiscono con l'acqua, come il cloro che viene utilizzato per la sanificazione (sebbene la reazione sia più complessa e forma anche acido ipocloroso).