L'adsorbimento è un processo di superficie in cui atomi, ioni o molecole (l'adsorbato) aderiscono alla superficie di un materiale (l'adsorbente). A differenza dell'assorbimento, dove una sostanza si diffonde attraverso un volume, l'adsorbimento è un fenomeno di superficie.
Tipi di Adsorbimento:
Adsorbimento Fisico (Fisisorbimento): Questo tipo di adsorbimento è dovuto a forze intermolecolari deboli, come le forze di van der Waals. È un processo reversibile, esotermico, con basse energie di adsorbimento. Non comporta la formazione di legami chimici tra l'adsorbato e l'adsorbente. La quantità di gas adsorbito aumenta con la diminuzione della temperatura e l'aumento della pressione.
Adsorbimento Chimico (Chemioadsorbimento): Coinvolge la formazione di legami chimici tra l'adsorbato e l'adsorbente. È un processo irreversibile o difficilmente reversibile, spesso endotermico o con un'alta energia di attivazione, con alte energie di adsorbimento. Può essere monostrato, cioè si forma un singolo strato di molecole adsorbite.
Fattori che Influenzano l'Adsorbimento:
Le isoterme di adsorbimento descrivono la quantità di gas adsorbito su un solido in funzione della pressione a temperatura costante. Alcuni modelli comuni includono:
Applicazioni dell'Adsorbimento:
L'adsorbimento ha numerose applicazioni in vari campi, tra cui:
Desorbimento:
Il desorbimento è il processo inverso dell'adsorbimento, in cui l'adsorbato si distacca dalla superficie dell'adsorbente. Può essere indotto aumentando la temperatura o diminuendo la pressione.