Gli adrosauridi (Hadrosauridae) sono una famiglia di dinosauri ornitischi erbivori, comunemente noti come dinosauri a becco d'anatra. Sono caratterizzati dalla loro peculiare forma del cranio, dotata di un ampio becco piatto simile a quello delle anatre, utilizzato per brucare la vegetazione.
Morfologia: Gli adrosauridi variavano in dimensioni, con alcune specie che raggiungevano lunghezze superiori ai 10 metri. Erano bipedi o quadrupedi facoltativi, capaci di camminare su due o quattro zampe. Il loro corpo era robusto e avevano zampe posteriori potenti.
Cranio: La caratteristica più distintiva degli adrosauridi è il loro cranio. Possedevano un becco largo e piatto, rinforzato da ossa premascellari e dentali. Alcune specie, come i Lambeosaurinae, presentavano elaborati ornamenti cranici, spesso a forma di cresta. La funzione di queste creste è ancora oggetto di dibattito, ma si ipotizza che fossero utilizzate per la visualizzazione, il riconoscimento delle specie o la risonanza vocale.
Dentizione: Gli adrosauridi avevano una dentatura complessa, con centinaia di denti impilati in batterie dentali. Questi denti venivano costantemente sostituiti man mano che si consumavano, consentendo loro di elaborare grandi quantità di vegetazione coriacea.
Distribuzione e Habitat: Gli adrosauridi vissero nel Cretaceo superiore, circa 84-66 milioni di anni fa, in Nord America, Europa e Asia. Abitavano ambienti fluviali, pianure alluvionali e foreste.
Classificazione: La famiglia Hadrosauridae è divisa in due sottofamiglie principali: gli Hadrosaurinae (o Saurolophinae) e i Lambeosaurinae.
Gli Hadrosaurinae (o Saurolophinae) erano caratterizzati da crani più piatti e meno elaborati, spesso con una semplice protuberanza ossea sul naso. Esempi includono Edmontosaurus e Saurolophus.
I Lambeosaurinae erano noti per le loro elaborate creste craniche, che variavano in forma e dimensioni a seconda della specie. Esempi includono Lambeosaurus e Parasaurolophus.
Comportamento: Si ritiene che gli adrosauridi fossero animali sociali, che vivevano in grandi gruppi. Le prove fossili suggeriscono che potrebbero aver migrato stagionalmente alla ricerca di cibo. I nidi fossilizzati e le uova di adrosauridi suggeriscono che si prendevano cura dei loro piccoli.
Estinzione: Come tutti i dinosauri non aviari, gli adrosauridi si estinsero alla fine del Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, durante l'evento di estinzione di massa Cretaceo-Paleogene.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page