Cos'è zohar?

Lo Zohar (in ebraico זוהר, "Splendore" o "Luminosità") è l'opera principale della [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Kabbalah]] cabala ebraica. Si presenta come un commento mistico e allegorico sulla [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Torah]], la Bibbia ebraica, con particolare attenzione al [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Libro%20della%20Genesi]] Libro della Genesi.

Ecco alcuni aspetti chiave dello Zohar:

  • Contenuto: Lo Zohar non è un commentario lineare e sistematico della Torah. Piuttosto, è una raccolta di vari testi, tra cui storie, dialoghi, discorsi e interpretazioni bibliche, tutti intrisi di simbolismo mistico. Affronta temi come la natura di [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dio]], la creazione dell'universo, l'anima umana, il bene e il male, la [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Redenzione]] redenzione e il ruolo delle [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mitzvot]] mitzvot (comandamenti ebraici).
  • Lingua: La maggior parte dello Zohar è scritta in aramaico, una lingua affine all'ebraico che era parlata in Palestina durante il periodo del Secondo Tempio. Alcune sezioni sono in ebraico.
  • Autore: Tradizionalmente, si attribuisce lo Zohar a Shimon bar Yochai, un rabbino del II secolo. Tuttavia, la ricerca accademica moderna attribuisce la compilazione dello Zohar a Moses de León, un cabalista spagnolo del XIII secolo. È probabile che de León abbia attinto a una varietà di fonti, tra cui tradizioni orali e testi cabalistici precedenti, per creare lo Zohar.
  • Struttura: Lo Zohar è suddiviso in diverse sezioni, tra cui:
    • Zohar sulla Genesi (Bereshit)
    • Zohar sull'Esodo (Shemot)
    • Zohar sul Levitico (Vayikra)
    • Zohar sui Numeri (Bamidbar)
    • Zohar sul Deuteronomio (Devarim)
    • Ra'aya Meheimna ("Pastore Fedele")
    • Idra Rabba ("Grande Assemblea")
    • Idra Zuta ("Piccola Assemblea")
  • Importanza: Lo Zohar è un testo fondamentale per i cabalisti ebraici. Ha avuto un'influenza significativa sul pensiero e sulla pratica ebraica, in particolare all'interno delle comunità chassidiche e sefardite. Lo Zohar è visto come una fonte di saggezza mistica, in grado di rivelare i segreti nascosti della Torah e dell'universo.

Lo studio dello Zohar è considerato una pratica spirituale avanzata e si consiglia generalmente di affrontarlo con una solida base nella conoscenza ebraica tradizionale.