Cos'è wisteria?

Glicine (Wisteria)

Le glicine sono dei rampicanti legnosi e decidui apprezzati per i loro grappoli di fiori pendenti e profumati, che solitamente sbocciano in primavera. Appartengono al genere Wisteria, che include diverse specie originarie dell'Asia orientale (come la Wisteria sinensis e la Wisteria floribunda) e del Nord America (come la Wisteria frutescens).

Caratteristiche principali:

  • Fiori: I fiori sono la caratteristica più distintiva della glicine. Sono piccoli, piselliformi e raggruppati in lunghi grappoli pendenti. I colori variano a seconda della specie e della varietà, ma sono comuni il viola, il blu, il rosa e il bianco. La fioritura è abbondante e molto profumata.
  • Foglie: Le foglie sono pennate, composte da numerose foglioline ovali.
  • Portamento: Sono rampicanti vigorosi che possono raggiungere grandi dimensioni, aggrappandosi a supporti come pergolati, recinzioni, alberi e muri. La crescita può essere aggressiva, quindi è importante controllarne la diffusione. Leggi di più sulla crescita%20delle%20piante.
  • Clima: Le glicine sono generalmente resistenti e si adattano a diverse condizioni climatiche, ma preferiscono posizioni soleggiate per una fioritura ottimale.
  • Terreno: Prediligono terreni ben drenati e fertili.

Coltivazione e Cura:

  • Potatura: La potatura è essenziale per controllare la crescita e favorire la fioritura. Si consiglia di potare due volte all'anno: una volta in estate (dopo la fioritura) e una volta in inverno (quando la pianta è dormiente). La potatura incoraggia la formazione di speroni fioriferi.
  • Supporto: Essendo una pianta rampicante, necessita di un supporto robusto su cui arrampicarsi.
  • Irrigazione: Richiede irrigazioni regolari, soprattutto durante i periodi di siccità.
  • Concimazione: Si può concimare in primavera con un fertilizzante equilibrato.
  • Propagazione: Si propaga per talea, margotta o innesto.

Attenzione:

  • Tossicità: I semi e i baccelli della glicine sono tossici se ingeriti.
  • Invasività: Alcune specie, come la Wisteria sinensis, possono diventare invasive in alcune regioni. Controllare le specie%20invasive nella propria zona prima di piantarla.

Utilizzi:

Le glicine sono ampiamente utilizzate come piante ornamentali per abbellire pergolati, muri, recinzioni e altri supporti. Creano uno spettacolo floreale impressionante e profumato. Possono anche essere coltivate in vaso, anche se richiedono una potatura più frequente. La gestione%20della%20proprietà potrebbe includere considerazioni specifiche per questa pianta.