Cos'è winckelmann?

Johann Joachim Winckelmann: Il Padre della Storia dell'Arte

Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) fu uno studioso e archeologo tedesco, considerato il fondatore della storia dell'arte come disciplina scientifica. La sua opera, in particolare Geschichte der Kunst des Alterthums (Storia dell'Arte dell'Antichità, 1764), segnò una svolta nel modo di studiare e comprendere l'arte antica.

Vita e Formazione:

Nato a Stendal, in Prussia, Winckelmann ebbe una formazione classica, studiando greco e latino. Lavorò come bibliotecario e insegnante prima di convertirsi al cattolicesimo nel 1754 e trasferirsi a Roma, dove divenne bibliotecario del Cardinale Albani. A Roma ebbe accesso a importanti collezioni di arte antica e si dedicò allo studio delle opere.

Contributi Principali:

  • Metodo Storico-Critico: Winckelmann introdusse un approccio sistematico e comparativo allo studio dell'arte antica, basato sull'analisi stilistica e sulla contestualizzazione storica. Non si limitò alla mera descrizione delle opere, ma cercò di comprenderne l'evoluzione e le influenze reciproche. Il suo metodo influenzò profondamente la storiografia dell'arte successiva.
  • Periodizzazione: Winckelmann suddivise l'arte greca in periodi distinti, evidenziando le caratteristiche stilistiche di ciascuno. Questa periodizzazione, pur con le successive revisioni, resta alla base della cronologia dell'arte greca.
  • Idealizzazione dell'Arte Greca: Winckelmann esaltò l'arte greca come modello di perfezione e armonia, associandola a ideali di bellezza, nobiltà e libertà. La sua visione influenzò profondamente il Neoclassicismo, un movimento artistico che si ispirò all'arte classica. Tuttavia, la sua idealizzazione fu anche criticata per la sua parzialità e per la tendenza a sottovalutare altre forme d'arte.
  • Descrizione Dettagliata: Le sue descrizioni delle opere d'arte, specialmente delle sculture, erano precise e dettagliate, fornendo un'analisi attenta delle proporzioni, della muscolatura e dell'espressione.

Influenza:

Winckelmann ebbe un'influenza enorme sugli artisti, letterati e intellettuali del suo tempo e dei secoli successivi. La sua opera contribuì a diffondere l'interesse per l'arte classica e a promuovere il Neoclassicismo. Tra i suoi ammiratori e seguaci figurano Goethe, Schiller e Canova.

Morte:

Winckelmann fu assassinato a Trieste nel 1768, durante un viaggio di ritorno a Roma. La sua morte prematura interruppe la sua promettente carriera, ma la sua eredità continua a vivere nella storia dell'arte.

Opere Principali:

  • Gedanken über die Nachahmung der griechischen Werke in der Malerei und Bildhauerkunst (Pensieri sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura, 1755)
  • Beschreibung der Statuen des Belvedere zu Rom (Descrizione delle statue del Belvedere a Roma, 1755)
  • Geschichte der Kunst des Alterthums (Storia dell'Arte dell'Antichità, 1764)