Lev Semënovič Vygotskij (1896-1934) è stato uno psicologo sovietico noto soprattutto per il suo lavoro sulla teoria socio-culturale dello sviluppo cognitivo. La sua teoria enfatizza il ruolo cruciale dell'interazione sociale e della cultura nell'apprendimento e nello sviluppo.
Concetti Chiave:
Zona di Sviluppo Prossimale (ZPD): La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zona%20di%20Sviluppo%20Prossimale è la distanza tra ciò che un bambino può fare da solo e ciò che può fare con la guida di un adulto o di un pari più competente. È l'area in cui l'apprendimento è più efficace.
Scaffolding (Impalcatura): Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scaffolding si riferisce al supporto temporaneo fornito da un adulto o un pari più competente per aiutare un bambino a svolgere un compito che non sarebbe in grado di fare da solo. Questo supporto viene gradualmente ridotto man mano che il bambino acquisisce maggiore competenza.
Mediazione Culturale: Vygotskij credeva che la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mediazione%20Culturale attraverso strumenti culturali come il linguaggio, i simboli e gli artefatti, plasmi il pensiero e lo sviluppo cognitivo.
Linguaggio e Pensiero: Per Vygotskij, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Linguaggio%20e%20Pensiero sono interconnessi. Il linguaggio non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche uno strumento di pensiero che permette di interiorizzare e organizzare le informazioni. Il linguaggio interiore (pensiero) si sviluppa dal linguaggio sociale (comunicazione con gli altri).
Apprendistato Cognitivo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Apprendistato%20Cognitivo è un processo in cui un apprendista impara da un esperto attraverso l'osservazione, l'imitazione e la guida.
Implicazioni Educative:
La teoria di Vygotskij ha importanti implicazioni per l'educazione. Suggerisce che gli insegnanti dovrebbero:
In sintesi, Vygotskij ha contribuito in modo significativo alla comprensione dello sviluppo cognitivo, sottolineando il ruolo fondamentale dell'interazione sociale e della cultura. La sua teoria continua a influenzare la ricerca e la pratica educativa oggi.