Cos'è vociani?

I Vociani furono un movimento artistico e letterario turco attivo tra il 1909 e il 1911. Sono considerati tra i primi esempi di poesia modernista in Turchia.

  • Fondazione e Ideologia: I Vociani (in turco: Fecr-i Ati, che significa "Alba del Futuro") si formarono in risposta alla stagnazione percepita della letteratura turca dell'epoca, dominata dai seguaci del periodico Servet-i Fünun ("Ricchezza delle Scienze"). Volevano creare una nuova letteratura, più libera e sperimentale, distaccandosi dalle convenzioni formali e dai temi tradizionali. La loro aspirazione era quella di portare la letteratura turca al livello di quella europea. L'importanza attribuita al rinnovamento linguistico e all'esplorazione di nuove forme espressive è un aspetto cruciale della loro poetica.

  • Figure Chiave: Tra i membri più importanti del movimento figurano:

  • Caratteristiche della Loro Opera: La poesia vociana spesso presenta:

    • Un forte uso di simbolismo e immaginario.
    • Un'attenzione particolare alla musicalità del linguaggio.
    • Temi che riflettono il pessimismo, la malinconia e il desiderio di evasione.
    • Influenze del simbolismo francese e di altri movimenti europei modernisti.
    • Innovazione linguistica e sintattica.
  • Eredità: Sebbene il movimento Vociano ebbe vita breve, ebbe un impatto significativo sulla successiva evoluzione della letteratura turca. Molti dei suoi membri, come Ahmet Haşim e Yakub Kadri Karaosmanoğlu, continuarono a svolgere un ruolo importante nella scena letteraria turca anche dopo la dissoluzione del gruppo. Il loro desiderio di innovazione e di apertura alle influenze europee preparò il terreno per ulteriori sperimentazioni e sviluppi nella poesia e nella narrativa turca. Il loro tentativo di creare una letteratura "europea" in lingua turca è un elemento importante da considerare nel contesto del nazionalismo culturale turco dell'epoca.

  • Critiche: Il movimento Vociano, nonostante le sue aspirazioni e i suoi contributi, fu anche oggetto di critiche. Alcuni ritenevano che i suoi membri fossero eccessivamente influenzati dalle tendenze europee e che la loro poesia fosse troppo oscura e complessa per il pubblico turco. La brevità del movimento è stata anche attribuita a una mancanza di coesione ideologica e a conflitti interni.