Cos'è violaciocca?

Violaciocca (Matthiola incana)

La Violaciocca ( Matthiola incana ) è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae). È apprezzata per i suoi fiori profumati e dai colori vivaci, rendendola una popolare pianta ornamentale da giardino e da fiore reciso.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: La violaciocca presenta fusti eretti che possono raggiungere un'altezza variabile tra i 20 e gli 80 cm. Le foglie sono lanceolate, grigio-verdi e leggermente pubescenti.

  • Fiori: I fiori sono la caratteristica distintiva della violaciocca. Sono riuniti in racemi terminali densi e profumati. I colori variano ampiamente, includendo tonalità di bianco, rosa, rosso, viola, lilla e giallo. Esistono varietà a fiore semplice e a fiore doppio. La forma del fiore e il numero dei petali sono determinati dalla genetica della pianta, influenzando se sarà un fiore singolo o pieno.

  • Profumo: La violaciocca è nota per il suo intenso e gradevole profumo, che si intensifica soprattutto durante le ore serali. Questo profumo la rende una scelta popolare per giardini profumati e composizioni floreali.

Coltivazione:

  • Clima e esposizione: La violaciocca predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Nelle regioni con estati molto calde, è consigliabile una leggera ombreggiatura nelle ore più calde del giorno.

  • Terreno: Richiede un terreno fertile, ben drenato e leggermente alcalino. È consigliabile aggiungere compost o letame ben maturo al terreno prima della semina o del trapianto.

  • Semina e trapianto: La semina può essere effettuata in semenzaio in primavera o direttamente in piena terra in autunno. Il trapianto delle piantine in piena terra va effettuato quando hanno raggiunto una dimensione adeguata.

  • Cura: La violaciocca richiede annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità. È importante evitare i ristagni idrici, che possono favorire lo sviluppo di malattie fungine. La concimazione può essere effettuata durante la fioritura con un fertilizzante specifico per piante fiorite.

Utilizzi:

  • Giardinaggio: La violaciocca è ampiamente utilizzata in giardini, aiuole e bordure per la sua bellezza e il suo profumo. È adatta anche per la coltivazione in vaso.

  • Fiori recisi: I fiori della violaciocca sono molto apprezzati come fiori recisi per la loro durata e il loro profumo.

  • Profumeria: L'olio essenziale estratto dai fiori di violaciocca viene utilizzato in profumeria per le sue note floreali e dolci.

Varietà:

Esistono numerose varietà di violaciocca, differenziate per colore, forma del fiore e altezza della pianta. Alcune varietà sono più adatte per la coltivazione in vaso, mentre altre sono più indicate per la coltivazione in piena terra. Alcune varietà comuni includono:

  • Matthiola incana 'Brompton Series'
  • Matthiola incana 'Ten Week Stocks'
  • Matthiola incana 'Column Stocks'

Concetti Chiave: