Cos'è racemo?
Racemo
Un racemo, noto anche come grappolo, è un tipo di infiorescenza indeterminata caratterizzata da:
- Asse principale (peduncolo): un fusto centrale allungato che continua a crescere e produrre fiori lateralmente.
- Fiori pedicellati: i fiori sono attaccati all'asse principale tramite dei piccoli steli chiamati pedicelli.
- Fioritura acropeta: i fiori si aprono in sequenza dal basso verso l'alto (o dall'esterno verso l'interno se l'infiorescenza è appiattita). I fiori più vecchi si trovano quindi alla base dell'asse, mentre i più giovani all'apice.
Il racemo è una delle infiorescenze più comuni nel regno vegetale. Esempi tipici sono il gllicine e il mughetto.
Caratteristiche Principali:
- Indeterminata: L'asse principale continua a crescere e potenzialmente produrre nuovi fiori.
- Fiori Pedicellati: La presenza di pedicelli distingue il racemo da altre infiorescenze come la spiga.
- Disposizione Acropeta: L'ordine di apertura dei fiori è fondamentale per l'identificazione del racemo.
Variazioni e tipi di racemo:
Esistono diverse varianti del racemo, in base alla lunghezza del pedicello e alla densità dei fiori.
- Spiga: Una variante in cui i fiori sono sessili (privi di pedicello) e attaccati direttamente all'asse principale.
- Corimbo: Un racemo in cui i pedicelli hanno lunghezze diverse, in modo che i fiori si trovino tutti sullo stesso piano.
- Ombrello: Un racemo in cui tutti i pedicelli partono dallo stesso punto dell'asse principale. Si distingue dall'ombrella composta per il fatto che non ha un'ombrella secondaria.
- Amento: Un racemo pendulo e spesso flessibile, tipico di alcune piante anemofile (impollinate dal vento).
Per approfondire: