Cos'è vezzali?

Vezzali

I Vezzali erano nel periodo imperiale romano, soldati della fanteria legionaria di rango inferiore al miles legionarius, spesso utilizzati per compiti secondari e di supporto. La parola deriva dal vexillum, lo stendardo utilizzato da un'unità distaccata da una legione, il vexillatio. I vezzali non erano quindi un corpo a sé stante, ma piuttosto dei distaccamenti temporanei di legionari o di truppe ausiliarie, impiegati in missioni specifiche.

Le loro funzioni potevano variare ampiamente, spaziando da compiti di:

  • Costruzione: In particolare nella realizzazione di infrastrutture come strade, ponti e forti.
  • Guarnigione: Presidiavano postazioni strategiche e fortificazioni.
  • Protezione: Scortavano convogli e personaggi importanti.
  • Combattimento: Potevano essere impiegati in azioni militari di piccola scala o in rinforzo ad altre unità.

Data la natura temporanea della loro assegnazione, i vezzali non avevano un'uniforme o un equipaggiamento specifico. Indossavano l'equipaggiamento standard del legionario o del soldato ausiliario da cui provenivano.

L'utilizzo dei vezzali era particolarmente diffuso in situazioni di emergenza o quando era necessario disporre rapidamente di una forza mobile. La loro flessibilità e la loro capacità di essere distaccati temporaneamente dalle legioni li rendeva un elemento prezioso nell'organizzazione militare romana.

Di seguito sono riportati alcuni link a concetti correlati: