Vastogirardi è un comune italiano di circa 600 abitanti situato in Molise, precisamente in provincia di Isernia. Si trova nell'Alto Molise, in una zona montuosa.
Geografia: Il territorio di Vastogirardi è prevalentemente montuoso e collinare, caratterizzato da un clima appenninico. L'altitudine media del comune è di circa 1200 metri sul livello del mare. Confina con i comuni di Agnone, Capracotta, Carovilli, Castel di Sangro (AQ), Rionero Sannitico e San Pietro Avellana.
Storia: Le origini di Vastogirardi sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca romana. Il toponimo "Vasto" deriva dal latino vastus, che significa "luogo deserto, incolto". La parte "Girardi" è invece legata a una famiglia feudale che governò il territorio in epoca medievale. Il borgo ha subito nel corso dei secoli diverse dominazioni, seguendo le vicende storiche del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie.
Monumenti e luoghi d'interesse:
Economia: L'economia di Vastogirardi è prevalentemente agricola e pastorale. Negli ultimi anni si è sviluppato anche il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla presenza di strutture ricettive.
Eventi: Tra gli eventi più importanti che si svolgono a Vastogirardi, si segnala la festa patronale in onore di San Nicola di Bari.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page