Cos'è valle del belice?

Valle del Belìce

La Valle del Belìce è una regione geografica della Sicilia occidentale, situata tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo. Prende il nome dal fiume Belìce che la attraversa. È tristemente nota per il terremoto del 1968, un evento sismico che rase al suolo numerosi paesi e cambiò radicalmente il paesaggio e la vita delle comunità locali.

Aspetti Geografici e Naturalistici:

  • Il territorio è caratterizzato da colline argillose e calcaree, interrotte da valli fluviali.
  • La flora è tipicamente mediterranea, con uliveti, vigneti e macchia mediterranea.
  • Il fiume Belìce, principale corso d'acqua della valle, sfocia nel Mar Mediterraneo.
  • La regione è soggetta a fenomeni di erosione e frane, accentuati dal tipo di terreno e dalle attività umane.

Aspetti Storici e Culturali:

  • La Valle del Belìce è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano i siti archeologici di Selinunte (una delle più importanti colonie greche in Sicilia) e di altri insediamenti minori. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Selinunte
  • Il terremoto del 1968 ha segnato profondamente la storia della valle. Molti paesi furono completamente distrutti e ricostruiti in nuovi siti, spesso con criteri urbanistici discutibili.
  • L'evento sismico ha dato vita a nuove forme di arte e di espressione culturale, volte a ricordare la tragedia e a riflettere sulla ricostruzione. Un esempio emblematico è il Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina, un'opera di land art realizzata sulle macerie del vecchio paese. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grande%20Cretto%20di%20Alberto%20Burri
  • La valle è ricca di tradizioni popolari, artigianato locale e prodotti tipici, come l'olio extravergine d'oliva, il vino e i formaggi.

Aspetti Economici:

  • L'agricoltura rappresenta una delle principali attività economiche della valle, con la produzione di olio d'oliva, vino, cereali e ortaggi.
  • Il turismo sta diventando sempre più importante, grazie alla presenza di siti archeologici, paesaggi suggestivi e una ricca offerta enogastronomica.
  • La valle è ancora alla ricerca di un modello di sviluppo sostenibile, che valorizzi le sue risorse naturali e culturali e che superi le difficoltà economiche e sociali derivanti dal terremoto.

Paesi Principali:

Alcuni dei principali paesi della Valle del Belìce sono:

  • Gibellina: ricostruita dopo il terremoto con un'impronta artistica e urbanistica innovativa. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gibellina
  • Salaparuta: anch'essa distrutta dal terremoto e ricostruita in un nuovo sito.
  • Poggioreale: il cui centro storico è rimasto intatto e visitabile come "paese fantasma".
  • Montevago: Terme di Montevago, conosciute per le acque sulfuree.
  • Santa Margherita di Belice: luogo di nascita dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de "Il Gattopardo". https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giuseppe%20Tomasi%20di%20Lampedusa
  • Partanna: con il suo castello medievale.
  • Menfi: località balneare rinomata per le sue spiagge.

La Valle del Belìce è un territorio complesso e affascinante, segnato dalla storia, dalla natura e dalla resilienza delle sue comunità. La sua visita offre l'opportunità di scoprire un patrimonio culturale unico e di riflettere sulle ferite del passato e sulle sfide del futuro.