Valona (albanese: Vlorë o Vlora; italiano: Valona; greco: Αυλών - Avlónas) è una città costiera e comune nel sud-ovest dell'Albania. È la terza città più grande dell'Albania, con una popolazione di circa 79.994 abitanti (2011).
Storia:
Antichità: Valona ha una storia ricca che risale all'antichità. Fu fondata come Aulon, una colonia greca. Il suo ruolo come importante porto commerciale è ben documentato. Per comprendere meglio l'importanza storica, si può consultare la pagina su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Storia%20di%20Valona.
Periodo Ottomano: Durante il periodo ottomano, Valona fu un importante centro amministrativo e commerciale. Per approfondire questo periodo, si può consultare la pagina su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Valona%20sotto%20l'Impero%20Ottomano.
Indipendenza Albanese: Valona è storicamente significativa come il luogo in cui fu dichiarata l'indipendenza dell'Albania il 28 novembre 1912. Ismail Qemali alzò la bandiera albanese in questa città, segnando la nascita dello stato albanese moderno. Ulteriori informazioni su questo evento cruciale sono disponibili su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dichiarazione%20di%20Indipendenza%20Albanese.
Geografia e Clima:
Valona si trova sulla costa del Mar Adriatico e del Mar Ionio, in un punto dove i due mari si incontrano. La sua posizione strategica la rende un importante centro portuale e turistico.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi.
Economia:
Turismo:
Per informazioni aggiuntive sul turismo, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Turismo%20a%20Valona.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page