Ecco le informazioni sul Vajont in formato Markdown, con i concetti chiave collegati a link:
Il disastro del Vajont è stato una catastrofe avvenuta il 9 ottobre 1963 in Veneto, Italia. Fu causato da una gigantesca frana che si staccò dal Monte Toc e precipitò nel bacino artificiale creato dalla Diga del Vajont.
Cause:
Conseguenze:
Aspetti Legali e Controversie:
Il disastro del Vajont fu seguito da un lungo e complesso processo giudiziario che portò alla condanna di alcuni dirigenti della SADE per omicidio colposo plurimo e disastro colposo. Il caso sollevò importanti questioni sulla responsabilità delle grandi opere pubbliche e sulla necessità di una rigorosa valutazione dei rischi ambientali e geologici. Il processo Vajont divenne un simbolo di negligenza e mancata prevenzione.
Memoria e Ricordo:
Il disastro del Vajont è una ferita ancora aperta nella memoria collettiva italiana. Ogni anno, il 9 ottobre, vengono organizzate cerimonie e iniziative per commemorare le vittime e per ricordare l'importanza della sicurezza e della prevenzione in caso di calamità naturali. Il Vajont è un monito per il futuro, per non dimenticare mai gli errori del passato.