L'Uroboro (anche detto Ouroboros o Uroboros) è un antico simbolo che raffigura un serpente o un drago che si mangia la propria coda, formando un cerchio. Questo simbolo ha una storia ricca e complessa, e si ritrova in diverse culture e discipline, dalla mitologia all'alchimia, alla psicologia.
Significati principali:
Eternità e Ciclicità: L'Uroboro rappresenta l'infinito, il ciclo eterno di creazione e distruzione, di nascita e morte. È un simbolo del tempo senza inizio né fine. (Si veda anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eternità e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ciclicità).
Autoconsunzione e Rigenerazione: Il gesto di mangiarsi la propria coda implica un processo di autoconsunzione, ma anche di rigenerazione. Distruggendo se stesso, l'Uroboro si rinnova costantemente. (Si veda anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rigenerazione).
Unità: La forma circolare dell'Uroboro rappresenta l'unità di tutte le cose, l'interconnessione tra il principio e la fine. (Si veda anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Unità).
Dualismo e Integrazione: In alcune interpretazioni, l'Uroboro rappresenta la coesistenza e l'integrazione degli opposti, come il bene e il male, la luce e l'oscurità. (Si veda anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dualismo e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Integrazione).
Utilizzo in diverse culture:
Antico Egitto: L'Uroboro era un simbolo importante nella mitologia egizia, associato al dio sole Ra e al ciclo del giorno e della notte.
Gnosticismo: Nelle tradizioni gnostiche, l'Uroboro simboleggiava la totalità dell'esistenza e la conoscenza segreta.
Alchimia: Gli alchimisti vedevano l'Uroboro come un simbolo del prima materia, la sostanza primordiale da cui si creano tutte le cose, e del processo di trasmutazione.
Psicologia Jungiana: Carl Jung utilizzò l'Uroboro come archetipo dell'inconscio collettivo, rappresentando la totalità della psiche e il processo di individuazione. (Si veda anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inconscio%20Collettivo).
L'Uroboro rimane un simbolo potente e versatile, capace di evocare una vasta gamma di significati e interpretazioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page