Cos'è uroboro?

Uroboro

L'Uroboro (anche detto Ouroboros o Uroboros) è un antico simbolo che raffigura un serpente o un drago che si mangia la propria coda, formando un cerchio. Questo simbolo ha una storia ricca e complessa, e si ritrova in diverse culture e discipline, dalla mitologia all'alchimia, alla psicologia.

Significati principali:

Utilizzo in diverse culture:

  • Antico Egitto: L'Uroboro era un simbolo importante nella mitologia egizia, associato al dio sole Ra e al ciclo del giorno e della notte.

  • Gnosticismo: Nelle tradizioni gnostiche, l'Uroboro simboleggiava la totalità dell'esistenza e la conoscenza segreta.

  • Alchimia: Gli alchimisti vedevano l'Uroboro come un simbolo del prima materia, la sostanza primordiale da cui si creano tutte le cose, e del processo di trasmutazione.

  • Psicologia Jungiana: Carl Jung utilizzò l'Uroboro come archetipo dell'inconscio collettivo, rappresentando la totalità della psiche e il processo di individuazione. (Si veda anche: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inconscio%20Collettivo).

L'Uroboro rimane un simbolo potente e versatile, capace di evocare una vasta gamma di significati e interpretazioni.