Cos'è tuscania?

Tuscania

Tuscania è un comune italiano situato nella regione Lazio, in provincia di Viterbo. È un centro di notevole importanza storica e artistica, noto per le sue radici etrusche, le vestigia romane e le architetture medievali.

Storia:

  • Origini: Le origini di Tuscania sono antichissime e risalgono all'epoca etrusca. La città, con il nome di Tuscana, era un importante centro etrusco, come testimoniano le numerose necropoli rinvenute nel territorio circostante. Per saperne di più sull'influenza etrusca a Tuscania.
  • Periodo Romano: Conquistata dai Romani, Tuscana divenne un municipium e fu attraversata dalla Via Clodia. I Romani lasciarono importanti tracce, come l'acquedotto e il ponte sul Marta. Approfondisci il periodo%20romano di Tuscania.
  • Medioevo: Nel Medioevo Tuscania divenne un libero comune, subendo poi il dominio di varie famiglie nobiliari, tra cui i Prefetti di Vico e gli Anguillara. Questo periodo ha lasciato importanti testimonianze architettoniche. Scopri l'architettura medievale a Tuscania.
  • Periodo moderno e contemporaneo: Nel XV secolo Tuscania passò sotto il dominio dello Stato Pontificio, rimanendovi fino all'Unità d'Italia. Il terremoto del 1971 danneggiò gravemente il centro storico, che fu poi ricostruito.

Monumenti e luoghi di interesse:

  • Basilica di San Pietro: Splendido esempio di architettura romanica, con affreschi del XII-XIII secolo.
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore: Altra importante chiesa romanica, con portale finemente scolpito.
  • Necropoli Etrusche: Le vaste necropoli etrusche circostanti la città, come la Necropoli della Madonna dell'Olivo e la Necropoli di Pian di Mola, sono di grande interesse archeologico.
  • Rocca: Fortificazione medievale.
  • Centro Storico: Caratteristico con le sue vie strette e le case in pietra.

Economia:

L'economia di Tuscania si basa principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e cereali. Il turismo è un settore in crescita, grazie al patrimonio storico-artistico e alla posizione strategica.

Come arrivare:

Tuscania è facilmente raggiungibile in auto dall'Autostrada A1 (uscita Orte o Attigliano), proseguendo poi per la strada statale. È inoltre collegata con autobus di linea alle principali città della zona.