Cos'è triassico?

Ecco le informazioni sul Triassico in formato Markdown:

Triassico

Il Triassico è un periodo geologico che si estende da circa 251,902 milioni a 201,3 milioni di anni fa. È il primo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra la fine del Permiano e l'inizio del Giurassico.

  • Confini: Il Triassico è delimitato da due eventi di estinzione di massa: l'evento di estinzione del Permiano-Triassico, il più grande evento di estinzione nella storia della Terra, e l'evento di estinzione del Triassico-Giurassico.

  • Clima: Il clima del Triassico era generalmente caldo e secco, con forti stagioni e poca evidenza di glaciazione ai poli. Esisteva un supercontinente, Pangea, che influenzava fortemente i modelli climatici globali.

  • Vita: Durante il Triassico, si assistette alla ripresa della vita dopo l'estinzione del Permiano. I primi dinosauri apparvero nel Triassico, insieme a molti altri rettili, inclusi i primi mammiferi. Nei mari, si svilupparono ammoniti, pesci ossei e rettili marini. Le piante terrestri includevano conifere, felci e cicadee.

  • Suddivisioni: Il Triassico è suddiviso in tre epoche:

    • Triassico Inferiore (o Triassico Antico)
    • Triassico Medio
    • Triassico Superiore (o Triassico Tardo)
  • Eventi importanti: L'evento di estinzione del Triassico-Giurassico ha segnato la fine del Triassico, aprendo la strada alla dominazione dei dinosauri durante il Giurassico. Un altro evento significativo è l'apparizione dei primi coccodrilli.

  • Geografia: Il Triassico è caratterizzato dal supercontinente Pangea, circondato da un unico oceano globale, Panthalassa. La tettonica delle placche era attiva, portando alla formazione di rift che avrebbero poi portato alla separazione della Pangea.