Cos'è trafilatura?

Trafilatura: Cos'è e Come Funziona

La trafilatura è un processo di formatura a freddo dei metalli che consiste nel ridurre la sezione di un materiale (solitamente un filo o una barra) facendolo passare attraverso una matrice di forma e dimensione decrescente. Questo processo aumenta la lunghezza del materiale e ne migliora le proprietà meccaniche.

Processo di Trafilatura:

  1. Preparazione del Materiale: Il materiale di partenza viene spesso pulito (decapato) per rimuovere ossidi e scaglie superficiali. Può essere anche lubrificato per ridurre l'attrito.
  2. Inserimento nella Matrice: L'estremità del filo o della barra viene rastremata per facilitare l'inserimento nella matrice (anche chiamata "filiera").
  3. Trafilatura: Il materiale viene tirato attraverso la matrice con una forza di trazione. Questa forza riduce la sezione trasversale e aumenta la lunghezza.
  4. Raccolta: Il filo trafilato viene arrotolato su una bobina o tagliato alla lunghezza desiderata.

Tipi di Trafilatura:

  • Trafilatura a Secco: Utilizza lubrificanti solidi o in polvere.
  • Trafilatura Umida: Utilizza lubrificanti liquidi.
  • Trafilatura Multipla: Il materiale passa attraverso una serie di matrici in successione, riducendo gradualmente la sezione. Questo metodo è particolarmente efficiente per la produzione di fili sottili.
  • Trafilatura di Tubi: Un mandrino interno supporta il tubo durante la trafilatura, controllando il diametro interno.

Parametri Importanti:

  • Riduzione di Area: La differenza percentuale tra la sezione trasversale iniziale e finale del materiale.
  • Angolo della Matrice: Influisce sulla forza di trafilatura e sulla deformazione del materiale.
  • Lubrificazione: Essenziale per ridurre l'attrito, il calore e l'usura delle matrici.
  • Velocità di Trafilatura: Influisce sulla produttività e sulla temperatura del materiale.

Vantaggi della Trafilatura:

  • Precisione dimensionale: Produce materiali con tolleranze strette.
  • Miglioramento delle proprietà meccaniche: Aumenta la resistenza alla trazione e la durezza del materiale.
  • Finitura superficiale: Produce una superficie liscia e uniforme.
  • Economicità: Processo efficiente per la produzione di grandi volumi.

Materiali Trafilabili:

  • Acciaio (al carbonio, inossidabile, legati)
  • Alluminio
  • Rame
  • Ottone
  • Bronzo
  • Altri metalli e leghe

Applicazioni:

  • Produzione di fili per cavi elettrici, corde, molle, ecc.
  • Produzione di barre per bulloni, viti, ecc.
  • Produzione di tubi per idraulica, riscaldamento, ecc.
  • Produzione di profili speciali.

Attrezzature:

Le attrezzature principali includono le macchine trafilatrici, le matrici (filiera) e i sistemi di lubrificazione. Esistono vari tipi di macchine trafilatrici, tra cui quelle a banco, a tamburo e a passaggi multipli.