Cos'è tracina?

Tracina

La tracina (genere Trachinus) è un genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Trachinidae. Sono pesci marini diffusi nell'Oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Sono noti per le loro spine velenose situate sulle pinne dorsali e sugli opercoli branchiali.

Caratteristiche

  • Aspetto: Corpo allungato e compresso lateralmente, con occhi rivolti verso l'alto. La bocca è obliqua e rivolta verso l'alto.
  • Dimensioni: La dimensione varia a seconda della specie, generalmente tra i 15 e i 40 cm.
  • Colorazione: Generalmente grigia o marrone, con macchie più scure. Alcune specie presentano linee oblique sui fianchi.
  • Habitat: Vivono su fondali sabbiosi o fangosi, spesso insabbiati per mimetizzarsi e tendere agguati alle prede.
  • Comportamento: Sono pesci predatori che si nutrono di piccoli pesci, crostacei e invertebrati.

Pericolosità

La tracina è pericolosa a causa delle sue spine velenose. La puntura provoca un dolore intenso, bruciore, gonfiore e talvolta febbre. In rari casi, possono verificarsi complicazioni più gravi. In caso di puntura, è consigliabile immergere la zona colpita in acqua calda (tollerabile) per denaturare la tossina e consultare un medico. Approfondisci le informazioni su primo%20soccorso%20puntura%20tracina.

Specie Principali

Alcune delle specie più comuni includono:

  • Trachinus draco (Tracina vipera)
  • Trachinus araneus (Tracina ragno)
  • Trachinus radiatus (Tracina raggiata)
  • Echiichthys vipera (un tempo classificata come Trachinus vipera)

Pesca e Consumo

La tracina viene pescata accidentalmente durante la pesca a strascico o con reti da posta. Viene consumata in alcune zone, ma è meno apprezzata rispetto ad altri pesci a causa della sua pericolosità e delle piccole dimensioni. Richiede particolare attenzione nella preparazione per evitare punture.

Distribuzione Geografica

Si trova principalmente nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico orientale e nel Mar Nero. La distribuzione precisa varia a seconda della specie. Per maggiori dettagli consulta distribuzione%20geografica%20tracina.

Altri argomenti rilevanti