Cos'è tracheotomia?

Tracheotomia

La tracheotomia è una procedura chirurgica che consiste nel praticare un'apertura (stoma) nella trachea, creando un accesso diretto alle vie aeree inferiori. Questo stoma può essere temporaneo o permanente. L'obiettivo principale della tracheotomia è bypassare un'ostruzione delle vie aeree superiori o fornire un supporto respiratorio a lungo termine.

Indicazioni:

  • Ostruzione delle vie aeree superiori:

  • Insufficienza respiratoria prolungata:

    • Ventilazione meccanica a lungo termine.
    • Malattie neuromuscolari.
    • Coma o stato vegetativo.
  • Igiene tracheobronchiale:

    • Incapacità di tossire efficacemente.
    • Aspirazione frequente.

Procedura:

La tracheotomia può essere eseguita in sala operatoria o al letto del paziente. Esistono due approcci principali:

  • Tracheotomia chirurgica: Un'incisione viene praticata nel collo per esporre la trachea. Viene quindi praticata un'apertura nella trachea e inserita una cannula tracheostomica.

  • Tracheotomia percutanea: Utilizza una tecnica meno invasiva con l'ausilio di un broncoscopio. Viene inserito un ago nella trachea e gradualmente dilatato il foro per permettere l'inserimento della cannula tracheostomica.

Cannula tracheostomica:

La cannula tracheostomica è un tubo curvo inserito nella trachea attraverso lo stoma. Esistono diversi tipi di cannule tracheostomiche, che variano per dimensioni, materiale e caratteristiche (es. fenestrata, con cuffia, senza cuffia). La scelta della cannula dipende dalle esigenze specifiche del paziente.

Complicanze:

Come ogni procedura chirurgica, la tracheotomia può comportare complicanze, tra cui:

Gestione e cura:

La cura dello stoma tracheostomico è fondamentale per prevenire infezioni e complicanze. Ciò include:

  • Pulizia regolare dello stoma con soluzione salina.
  • Aspirazione delle secrezioni tracheali.
  • Sostituzione periodica della cannula tracheostomica.
  • Umidificazione delle vie aeree.

Decannulazione:

La decannulazione è il processo di rimozione della cannula tracheostomica. Viene eseguita quando il paziente è in grado di respirare autonomamente e di proteggere le proprie vie aeree. La decannulazione è un processo graduale che prevede la riduzione progressiva delle dimensioni della cannula o l'utilizzo di una cannula fenestrata per valutare la capacità del paziente di respirare attraverso le vie aeree superiori.