Cos'è trachite?

Trachite

La trachite è una roccia vulcanica effusiva a grana fine (afanitica o talvolta porfirica) composta principalmente da feldspati alcalini (ortoclasio, sanidino, e/o anortoclasio) e quantità minori di plagioclasio e feldspatoidi (nefelina, leucite, analcime). Può contenere anche pirosseni (augite, egirina), anfiboli (hornblenda, riebeckite), e biotite. La trachite è la controparte effusiva della sienite.

Composizione e Caratteristiche:

  • Mineralogia: Come detto in precedenza, i feldspati alcalini sono predominanti. La presenza di feldspatoidi la distingue dalla riolite, che è più ricca in quarzo. La composizione chimica è caratterizzata da un alto contenuto di alcali (Na₂O + K₂O) rispetto al contenuto di CaO e MgO.
  • Struttura: La trachite può presentare diverse strutture, tra cui la struttura fluidale, caratterizzata da orientamento parallelo dei microliti di feldspato, risultato del flusso lavico.
  • Colore: Generalmente di colore chiaro, dal grigio chiaro al rosa, a seconda dei minerali presenti e del grado di alterazione.
  • Tessitura: Di solito afanitica, a grana fine, ma può presentare fenocristalli più grandi immersi in una matrice a grana fine (porfirica).

Formazione e Occorrenza:

Le trachiti si formano a partire da magmi silicatici alcalini e si trovano spesso associate a vulcanismo intraplacca o vulcanismo di rift continentale. Si possono trovare in:

  • Ambienti vulcanici: Colate laviche, duomi vulcanici, coni di scorie.
  • Aree di rift: Associazioni con basalto e fonolite.
  • Isole oceaniche: Vulcanismo alcalino.

Usi:

La trachite ha diversi usi, tra cui:

  • Materiale da costruzione: Muri, lastricati, aggregati per calcestruzzo.
  • Industria lapidea: Rivestimenti, pavimentazioni.
  • Ricerca scientifica: Studio del vulcanismo e della petrogenesi.

Argomenti importanti: