Cos'è telomerasi?

Ecco le informazioni sulla telomerasi, presentate in formato Markdown con collegamenti interni:

Telomerasi

La telomerasi è un enzima ribonucleoproteico che possiede un'attività di trascrittasi inversa. Questo significa che è in grado di sintetizzare DNA a partire da uno stampo di RNA. La sua funzione principale è quella di mantenere la lunghezza dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telomeri">telomeri</a>, che sono sequenze ripetitive di DNA che proteggono le estremità dei cromosomi.

  • Composizione: La telomerasi è composta da due componenti essenziali:

    • TERC (RNA della telomerasi): Questo RNA funge da stampo per aggiungere ripetizioni di DNA ai telomeri. La sequenza di TERC varia a seconda dell'organismo.
    • TERT (trascrittasi inversa della telomerasi): Questa è la subunità catalitica dell'enzima, responsabile della sintesi del DNA utilizzando TERC come stampo.
  • Funzione: Durante la replicazione del DNA, i cromosomi si accorciano ad ogni divisione cellulare a causa del "problema della replicazione terminale". La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telomerasi">telomerasi</a> contrasta questo accorciamento aggiungendo ripetizioni telomeriche alle estremità dei cromosomi, mantenendone la stabilità e la funzionalità. In sostanza, la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telomerasi">telomerasi</a> permette alle cellule di dividersi un numero maggiore di volte prima di raggiungere la senescenza replicativa o l'apoptosi.

  • Importanza biologica:

    • Proliferazione cellulare: La telomerasi è particolarmente attiva nelle cellule staminali e nelle cellule della linea germinale, che necessitano di dividersi ripetutamente. La sua presenza è fondamentale per il mantenimento della capacità proliferativa di queste cellule.
    • Cancro: Nella maggior parte delle cellule somatiche mature, l'attività della telomerasi è repressa o assente. Tuttavia, è riattivata in circa l'85-90% delle cellule tumorali, contribuendo alla loro immortalità e alla capacità di proliferare in modo incontrollato. La riattivazione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telomerasi">telomerasi</a> è un passaggio cruciale nello sviluppo di molti tipi di cancro.
    • Invecchiamento: L'accorciamento dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telomeri">telomeri</a> è associato all'invecchiamento cellulare e dell'organismo. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telomerasi">telomerasi</a>, rallentando questo processo, è stata quindi studiata nel contesto dell'invecchiamento e delle malattie legate all'età.
    • Malattie genetiche: Mutazioni nei geni che codificano per le componenti della telomerasi possono causare malattie genetiche rare, come la discheratosi congenita e l'anemia aplastica, caratterizzate da insufficienza del midollo osseo e altri difetti.
  • Implicazioni terapeutiche: La telomerasi rappresenta un target terapeutico interessante sia per il trattamento del cancro (inibendo la sua attività per limitare la proliferazione delle cellule tumorali) sia per il trattamento delle malattie legate all'invecchiamento (attivandola per promuovere la rigenerazione dei tessuti). Tuttavia, la manipolazione dell'attività della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/telomerasi">telomerasi</a> deve essere affrontata con cautela a causa dei potenziali effetti collaterali.