Cos'è teleobiettivo?

Un teleobiettivo è un tipo di obiettivo fotografico caratterizzato da una lunghezza focale notevolmente superiore a quella di un obiettivo standard, generalmente considerata intorno ai 50mm per un sensore full-frame. Questo determina un campo visivo più stretto, che consente di ingrandire soggetti distanti. Un altro aspetto importante è la compressione della prospettiva, che può far apparire gli elementi sullo sfondo più vicini al soggetto principale.

Caratteristiche principali:

  • Lunghezza focale: Solitamente superiore a 70mm, ma può arrivare a centinaia di millimetri (es. 200mm, 300mm, 400mm, 600mm).
  • Campo visivo: Più stretto rispetto agli obiettivi standard e grandangolari. Permette di isolare i soggetti.
  • Ingrandimento: Permette di "avvicinare" i soggetti lontani, rendendoli più grandi nell'inquadratura. Questo è utile per la fotografia%20naturalistica, sportiva, e astronomica.
  • Profondità di campo: Generalmente più ridotta rispetto agli obiettivi con lunghezza focale inferiore, permettendo di isolare ulteriormente il soggetto con un piacevole effetto bokeh (sfocatura dello sfondo).
  • Compressione della prospettiva: Gli oggetti sullo sfondo appaiono più vicini al soggetto in primo piano. Questo può creare un effetto visivo interessante e distintivo.
  • Stabilizzazione dell'immagine: Molti teleobiettivi moderni includono sistemi di stabilizzazione%20dell'immagine (IS) o riduzione delle vibrazioni (VR) per compensare il movimento della fotocamera e consentire scatti più nitidi a mano libera, specialmente a lunghezze focali elevate.

Tipologie:

  • Teleobiettivi fissi: Hanno una lunghezza focale fissa e offrono generalmente una qualità dell'immagine superiore e una maggiore luminosità (apertura massima) rispetto agli zoom.
  • Teleobiettivi zoom: Offrono una gamma di lunghezze focali, consentendo una maggiore flessibilità nell'inquadratura. Sono più versatili, ma spesso leggermente inferiori in termini di qualità dell'immagine e luminosità rispetto ai fissi.

Utilizzi comuni:

  • Fotografia naturalistica: Per fotografare animali selvatici a distanza senza disturbarli.
  • Fotografia sportiva: Per catturare l'azione sul campo da una posizione lontana.
  • Ritratto: Per creare ritratti con un piacevole sfondo sfocato e una prospettiva compressa.
  • Fotografia di paesaggio: Per ingrandire dettagli specifici del paesaggio e creare composizioni interessanti.
  • Astrofotografia: Per fotografare oggetti celesti lontani.

Considerazioni importanti:

  • Peso e dimensioni: I teleobiettivi possono essere piuttosto grandi e pesanti, soprattutto quelli con lunghezze focali elevate e aperture ampie.
  • Treppiede: Per scatti nitidi con teleobiettivi, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, è spesso consigliabile utilizzare un treppiede per stabilizzare la fotocamera.
  • Prezzo: I teleobiettivi di alta qualità possono essere costosi.
  • Apertura: L'apertura massima (f-number) determina la quantità di luce che l'obiettivo può catturare. Un'apertura più ampia (es. f/2.8) permette di scattare in condizioni di scarsa illuminazione e ottenere una profondità di campo più ridotta.