Il telencefalo, o cervello anteriore terminale, è la parte più grande e sviluppata del cervello nei mammiferi, compresi gli esseri umani. È responsabile delle funzioni cognitive superiori come il linguaggio, la memoria, il ragionamento e il pensiero astratto.
Struttura:
Il telencefalo è composto principalmente da due emisferi cerebrali, destro e sinistro, separati dalla fessura longitudinale. Questi emisferi sono connessi tra loro tramite il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/corpo%20calloso">corpo calloso</a>, un fascio di fibre nervose che permette la comunicazione tra le due metà del cervello. Ogni emisfero è ulteriormente suddiviso in lobi:
Funzioni:
Corteccia cerebrale:
La superficie esterna del telencefalo è la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/corteccia%20cerebrale">corteccia cerebrale</a>, uno strato sottile di materia grigia ripiegata in numerose circonvoluzioni (giri) e solchi (scissure) per aumentare la superficie disponibile per i neuroni. La corteccia è responsabile delle funzioni cognitive superiori ed è divisa in aree specializzate che elaborano diversi tipi di informazioni.
Sistema limbico:
Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20limbico">sistema limbico</a>, una serie di strutture interconnesse situate all'interno del telencefalo, è coinvolto nell'elaborazione delle emozioni, nella memoria e nel comportamento motivato. Strutture chiave del sistema limbico includono l'amigdala, l'ippocampo e il giro del cingolo.
Gangli della base:
I <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gangli%20della%20base">gangli della base</a>, un gruppo di nuclei situati in profondità nel telencefalo, sono coinvolti nel controllo motorio, nell'apprendimento procedurale e nella selezione delle azioni.