Cos'è teeteto?

Teeteto

Teeteto (in greco antico: Θεαίτητος; Atene, circa 417 a.C. – Atene, 369 a.C.) fu un matematico ateniese, ricordato principalmente per il dialogo platonico a lui dedicato, il Teeteto, e per il suo lavoro sulla incommensurabilità.

Vita e Opere:

  • Nato ad Atene in una famiglia benestante.
  • Fu allievo di Teodoro di Cirene, il quale lo presentò a Socrate.
  • Morì in battaglia, forse durante un'epidemia che colpì l'esercito ateniese.
  • Le sue principali contribuzioni alla matematica riguardano:
    • Lo studio degli irrazionali (ovvero i numeri incommensurabili). Si dice che abbia classificato diverse forme di numeri irrazionali, generalizzando la teoria pitagorica sui numeri.
    • La dimostrazione dell'incommensurabilità tra il lato e la diagonale del quadrato. Questo lavoro è fondamentale per la comprensione della natura dei numeri%20reali.
    • Un possibile ruolo nello sviluppo della teoria degli solidi%20platonici.

Importanza:

Teeteto è considerato una figura cruciale nello sviluppo della matematica greca. Il suo lavoro sugli irrazionali ebbe un impatto significativo sulla concezione dei numeri e sulla rigorosità delle dimostrazioni matematiche. La sua importanza è testimoniata anche dal dialogo platonico a lui dedicato, in cui si discute la natura della conoscenza (episteme). Nel Teeteto, Socrate cerca di definire la conoscenza attraverso una serie di interrogativi che coinvolgono il giovane matematico. Anche se il dialogo si conclude senza una risposta definitiva, esso fornisce preziose indicazioni sulla natura complessa della conoscenza e sul processo di acquisizione del sapere.