Cos'è taylorismo?

Taylorismo

Il Taylorismo, chiamato anche Management Scientifico, è una teoria di management sviluppata da Frederick Winslow Taylor alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. Si basa sull'idea di applicare i principi scientifici allo studio e all'organizzazione del lavoro per aumentare l'efficienza e la produttività.

Le principali caratteristiche del taylorismo sono:

Il taylorismo ha avuto un impatto significativo sull'organizzazione del lavoro in molti settori, portando a un aumento della produttività e dell'efficienza. Tuttavia, è stato anche criticato per la sua enfasi sulla specializzazione e la ripetitività, che possono portare a alienazione e insoddisfazione dei lavoratori. Altre critiche riguardano la mancanza di autonomia e di partecipazione dei lavoratori nel processo decisionale. Il taylorismo è stato in seguito modificato e integrato da altri approcci di management, come il fordismo e il lean manufacturing.