Il Taylorismo, chiamato anche Management Scientifico, è una teoria di management sviluppata da Frederick Winslow Taylor alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. Si basa sull'idea di applicare i principi scientifici allo studio e all'organizzazione del lavoro per aumentare l'efficienza e la produttività.
Le principali caratteristiche del taylorismo sono:
Analisi Scientifica del Lavoro: Osservare e scomporre i compiti in operazioni più piccole e semplici per identificare il metodo più efficiente. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Analisi%20Scientifica%20del%20Lavoro
Selezione e Formazione Scientifica dei Lavoratori: Scegliere i lavoratori più adatti a un determinato compito e fornire loro una formazione specifica per ottimizzare le loro prestazioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Selezione%20e%20Formazione%20Scientifica%20dei%20Lavoratori
Cooperazione tra Management e Lavoratori: Creare una divisione del lavoro chiara in cui il management pianifica e controlla, mentre i lavoratori eseguono i compiti assegnati seguendo le istruzioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cooperazione%20tra%20Management%20e%20Lavoratori
Divisione del Lavoro: Suddividere il lavoro in compiti specializzati e semplici, assegnando a ciascun lavoratore un compito specifico. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Divisione%20del%20Lavoro
Standardizzazione: Definire standard precisi per i processi e gli strumenti di lavoro, garantendo uniformità e coerenza. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Standardizzazione
Incentivi Salariali: Premiare i lavoratori per la loro produttività, ad esempio attraverso sistemi di cottimo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Incentivi%20Salariali
Il taylorismo ha avuto un impatto significativo sull'organizzazione del lavoro in molti settori, portando a un aumento della produttività e dell'efficienza. Tuttavia, è stato anche criticato per la sua enfasi sulla specializzazione e la ripetitività, che possono portare a alienazione e insoddisfazione dei lavoratori. Altre critiche riguardano la mancanza di autonomia e di partecipazione dei lavoratori nel processo decisionale. Il taylorismo è stato in seguito modificato e integrato da altri approcci di management, come il fordismo e il lean manufacturing.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page