Cos'è takers?

I takers (letteralmente "prenditori") sono, in un contesto filosofico ed ecologico, un gruppo ipotetico di persone che adottano un'etica di sfruttamento delle risorse naturali e di dominio sull'ambiente e sugli altri esseri umani. Il concetto è stato popolarizzato dallo scrittore Daniel Quinn nel suo romanzo Ishmael e nei suoi successivi lavori.

Secondo la visione di Quinn, i takers si distinguono dai leavers (letteralmente "lasciatori"). I leavers vivono in armonia con la natura, rispettando i suoi limiti e cercando di integrarsi negli ecosistemi. I takers, al contrario, credono di essere superiori alla natura e giustificano il loro sfruttamento con l'idea che la natura sia al servizio dell'umanità.

Le caratteristiche principali attribuite ai takers includono:

La critica al takerismo evidenzia come questo approccio sia insostenibile a lungo termine e porti a problemi ambientali, sociali ed economici. Quinn e altri sostenitori della sua filosofia propongono un ritorno a un modo di vivere più equilibrato e rispettoso della natura, ispirato dalle culture dei leavers.