Cos'è susino?

Susino (Prunus)

Il susino è un albero da frutto appartenente al genere Prunus, famiglia delle Rosacee. Il termine "susino" si riferisce sia all'albero che al frutto. Esistono numerose specie di susino, ognuna con caratteristiche e frutti diversi.

Caratteristiche generali

  • Albero: Il susino è generalmente un albero di medie dimensioni, raggiungendo un'altezza variabile a seconda della specie e delle cultivar.
  • Foglie: Le foglie sono decidue, alterne, semplici e generalmente di forma ovale o lanceolata.
  • Fiori: I fiori sono ermafroditi, solitari o raccolti in piccoli gruppi (ombrelle), di colore bianco o rosato. La fioritura avviene in primavera.
  • Frutto: La prugna è una drupa, con una buccia liscia e cerosa (di colore variabile a seconda della specie e della cultivar), una polpa succosa e un nocciolo centrale contenente un seme.
  • Radici: L'apparato radicale è generalmente esteso e ramificato.

Specie principali

Esistono diverse specie di susino coltivate per i loro frutti, tra cui:

  • Prunus domestica: Susino europeo, da cui si ottengono molte varietà di prugne comunemente consumate.
  • Prunus salicina: Susino cino-giapponese, originario della Cina, con frutti succosi e dalla buccia sottile.
  • Prunus cerasifera: Amolo, spesso utilizzato come portainnesto per altre specie di susino e apprezzato per i suoi fiori ornamentali.

Coltivazione

La coltivazione del susino richiede un clima temperato, con inverni freddi (per favorire il riposo vegetativo) ed estati calde. Richiede un terreno ben drenato e una buona esposizione al sole. La potatura è importante per controllare la forma dell'albero e favorire la produzione di frutti. La propagazione avviene generalmente per innesto.

Usi

Le prugne sono consumate fresche, essiccate (prugne secche) o trasformate in marmellate, confetture, succhi di frutta e altri prodotti alimentari. Il legno di susino è talvolta utilizzato per lavori di ebanisteria. Alcune specie di susino sono coltivate anche a scopo ornamentale per i loro fiori primaverili.

Problemi

Il susino può essere soggetto a diverse malattie fungine e attacchi di parassiti, tra cui la moniliosi, la bolla del pesco (che può colpire anche il susino), afidi e cocciniglie. Una corretta gestione agronomica, che include la prevenzione e il controllo dei parassiti, è fondamentale per una produzione sana.