Cos'è sumo?
Sumo: Informazioni Essenziali
Il sumo è uno sport di lotta giapponese che affonda le sue radici in antichi rituali shintoisti. Ben più di un semplice sport da combattimento, il sumo è un complesso intreccio di tradizione, cerimonia e disciplina.
Caratteristiche Fondamentali:
- Origini: Come accennato, il sumo trae origine da antichi rituali shintoisti. Si pensa che in passato fosse una forma di divinazione per predire la fertilità dei raccolti e propiziare gli dei. Il link correlato è: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origini%20del%20Sumo
- Lottatori (Rikishi): I lottatori di sumo, chiamati rikishi, sono noti per la loro corporatura imponente. Il peso è un fattore importante, ma altrettanto cruciali sono la forza, la tecnica e l'agilità. Link correlato: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rikishi.
- Dohyo: Il dohyo è il ring di combattimento, un cerchio rialzato fatto di argilla e ricoperto di sabbia. Il link correlato è: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dohyo.
- Regole: L'obiettivo del sumo è costringere l'avversario a uscire dal dohyo o a fargli toccare il terreno con qualsiasi parte del corpo diversa dalle piante dei piedi. Esistono numerose tecniche (chiamate kimarite) per raggiungere questo scopo. Link correlato: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regole%20del%20Sumo.
- Cerimonie: Prima e dopo ogni incontro, si svolgono elaborate cerimonie, che includono purificazioni con sale, movimenti rituali e l'esposizione del mawashi (la cintura tradizionale). Link correlato: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cerimonie%20del%20Sumo.
- Classifica (Banzuke): I lottatori sono classificati in base alle loro prestazioni nei tornei. La classifica più alta è yokozuna, un titolo estremamente prestigioso. Link correlato: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Banzuke.
- Tornei (Basho): Si tengono sei tornei principali di sumo ( basho ) all'anno in diverse città del Giappone. Link correlato: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Basho.
- Vita e Allenamento: La vita di un lottatore di sumo è estremamente rigorosa e disciplinata. Vivono in stalle di allenamento ( heya ) e seguono un regime alimentare e di allenamento molto specifico. Link correlato: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Allenamento%20Sumo.