Cos'è sugarello?

Sugarello (Trachurus trachurus)

Il sugarello, scientificamente noto come Trachurus trachurus, è un pesce osseo appartenente alla famiglia Carangidae. È un pesce pelagico comune nelle acque dell'Oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Corpo allungato e compresso lateralmente. Presenta una linea laterale molto evidente, caratterizzata da scaglie ossee (scudetti) che si estendono lungo tutto il corpo. Il colore è grigio-bluastro sul dorso e argenteo sui fianchi e sul ventre.
  • Dimensioni: Generalmente misura tra i 20 e i 40 cm, ma può raggiungere anche i 70 cm.
  • Habitat: Vive in banchi, sia in prossimità della costa che in mare aperto. Si trova a profondità variabili, generalmente tra i 10 e i 200 metri.
  • Alimentazione: Si nutre principalmente di piccoli pesci, crostacei e cefalopodi.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera ed estate. Le uova sono pelagiche e si schiudono in mare aperto.

Importanza Commerciale:

Il sugarello è un pesce di notevole importanza commerciale. Viene pescato sia con reti a strascico che con reti da circuizione. La sua carne è apprezzata per il sapore e viene consumata fresca, congelata o trasformata in conserve. La pesca del sugarello è regolamentata per evitare la sovrapesca e garantire la sostenibilità delle popolazioni. Per saperne di più, puoi consultare informazioni sulla sostenibilità%20della%20pesca.

Nomi Comuni:

Oltre a sugarello, questo pesce è conosciuto con diversi nomi comuni a seconda della regione, come saùro, suro, cavalla imperiale.

Conservazione:

La conservazione%20della%20specie e la gestione della pesca sono cruciali per assicurare la disponibilità di questa risorsa ittica nel futuro.