Il Suchomimus tenerensis è un dinosauro teropode spinosauride vissuto durante il Cretaceo inferiore, circa 125-112 milioni di anni fa, nell'attuale Niger, in Africa. Il suo nome significa "imitatore di coccodrillo" a causa del suo lungo muso stretto simile a quello dei coccodrilli.
Scoperta e Classificazione: I primi resti fossili furono scoperti nel 1997 da un team guidato dal paleontologo Paul Sereno nel deserto del Sahara, in Niger. Venne inizialmente classificato all'interno della famiglia Spinosauridae.
Dimensioni e Aspetto: Si stima che il Suchomimus raggiungesse una lunghezza di circa 9.5-11 metri e un peso di 3-5 tonnellate. Aveva un cranio allungato e stretto con numerose denti conici adatti per afferrare pesci. Una caratteristica distintiva era la presenza di un'alta spina neurale sulla schiena, simile a una vela, anche se meno pronunciata rispetto ad altri spinosauridi come Spinosaurus.
Dieta e Habitat: Si pensa che il Suchomimus fosse un predatore semi-acquatico, che si nutriva principalmente di pesci. Il suo lungo muso e i denti conici erano adatti per catturare prede scivolose in ambienti fluviali e lacustri. L'habitat era caratterizzato da fiumi, laghi e foreste lussureggianti.
Caratteristiche Distintive: Oltre al muso simile a quello di un coccodrillo e alla piccola cresta dorsale, il Suchomimus si distingueva per le grandi grinfie sul pollice di ciascuna mano, che probabilmente usava per immobilizzare le prede. Aveva braccia robuste e potenti.
Relazioni con Altri Spinosauridi: Il Suchomimus è strettamente imparentato con altri spinosauridi come Baryonyx. La relazione esatta tra questi generi è ancora oggetto di studio e dibattito tra i paleontologi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page