Cos'è succinilcolina?
La succinilcolina, conosciuta anche come suxametonio, è un farmaco bloccante neuromuscolare depolarizzante utilizzato in anestesia per indurre paralisi temporanea.
Meccanismo d'azione: La succinilcolina agisce come un agonista dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/recettori%20nicotinici%20dell'acetilcolina">recettori nicotinici dell'acetilcolina</a> (nAChR) nella placca neuromuscolare. Si lega a questi recettori, producendo una depolarizzazione prolungata della membrana postsinaptica. Questa depolarizzazione persistente impedisce la ripolarizzazione della membrana, rendendo impossibile la trasmissione di ulteriori impulsi nervosi e causando paralisi. A differenza dell'acetilcolina, che viene rapidamente idrolizzata dall'acetilcolinesterasi, la succinilcolina viene metabolizzata più lentamente dalla pseudocolinesterasi (butirilcolinesterasi) presente nel plasma.
Usi clinici:
- Intubazione endotracheale: La succinilcolina è ampiamente utilizzata per facilitare l'intubazione endotracheale grazie alla sua insorgenza d'azione rapida e alla breve durata.
- Rilasciamento muscolare durante interventi chirurgici: Sebbene meno comune a causa della disponibilità di alternative non depolarizzanti, la succinilcolina può essere usata per fornire rilasciamento muscolare durante procedure chirurgiche brevi.
- Elettroshockterapia (ECT): Viene utilizzata per attenuare le contrazioni muscolari durante l'ECT, riducendo il rischio di fratture.
Effetti collaterali:
La succinilcolina è associata a diversi effetti collaterali potenzialmente gravi:
- Iperkaliemia: L'uso di succinilcolina può causare un aumento significativo dei livelli di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/potassio%20nel%20sangue">potassio nel sangue</a> (iperkaliemia). Questo è particolarmente problematico in pazienti con ustioni, traumi maggiori, lesioni del motoneurone superiore, insufficienza renale o miopatie.
- Ipertermia maligna: La succinilcolina è un trigger noto per l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipertermia%20maligna">ipertermia maligna</a>, una reazione ipermetabolica rara ma potenzialmente letale.
- Mialgia postoperatoria: È frequente il dolore muscolare dopo l'uso di succinilcolina, soprattutto in pazienti ambulatoriali.
- Bradicardia: La succinilcolina può causare bradicardia, soprattutto con dosi ripetute.
- Aumento della pressione intragastrica: Può aumentare la pressione intragastrica, aumentando il rischio di rigurgito e aspirazione.
- Prolungamento del blocco neuromuscolare: In pazienti con deficienza di pseudocolinesterasi, il blocco neuromuscolare indotto dalla succinilcolina può essere prolungato.
Controindicazioni:
L'uso di succinilcolina è controindicato in pazienti con:
- <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Iperkaliemia">Iperkaliemia</a> preesistente
- Storia personale o familiare di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipertermia%20maligna">ipertermia maligna</a>
- Miopatie come la distrofia muscolare di Duchenne.
- Ustioni significative o traumi importanti (a causa del rischio di iperkaliemia).
- Glaucoma ad angolo stretto o penetrante.
- Allergia nota alla succinilcolina.