La classificazione di Strunz è un sistema di classificazione dei minerali basato sulla loro composizione chimica e sulla struttura cristallina. Fu inizialmente introdotta dal mineralogista tedesco Karl Hugo Strunz nel 1941 e da allora è stata rivista e aggiornata più volte. È uno dei sistemi di classificazione dei minerali più ampiamente utilizzati al mondo.
Il sistema di Strunz divide i minerali in classi, suddivise ulteriormente in famiglie, gruppi e specie.
Classi: Le classi sono la divisione più ampia e si basano sulla composizione chimica principale. Ad esempio, i silicati formano una classe distinta, così come i solfuri, gli ossidi, gli alogenuri, i carbonati, ecc.
Famiglie: All'interno di ogni classe, i minerali sono raggruppati in famiglie in base a somiglianze nella loro struttura cristallina o chimica.
Gruppi: Le famiglie sono ulteriormente suddivise in gruppi, che condividono caratteristiche strutturali o chimiche ancora più specifiche.
Specie: Infine, le specie rappresentano i singoli minerali, definiti da una formula chimica e una struttura cristallina uniche.
Il sistema di Strunz assegna a ogni minerale un codice univoco, composto da un numero e lettere che indicano la sua classe, famiglia e gruppo. Questo codice facilita l'identificazione e la classificazione dei minerali.
Ecco alcuni argomenti importanti legati alla classificazione di Strunz:
La classificazione di Strunz è un sistema dinamico che viene continuamente rivisto e aggiornato man mano che vengono scoperti nuovi minerali e vengono comprese meglio le relazioni tra i minerali esistenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page