Streimel
Lo Streimel è un copricapo di pelliccia indossato da molti uomini sposati di comunità ebraiche Haredi, particolarmente durante lo Shabbat e le feste ebraiche, e per altre occasioni speciali. È considerato un simbolo di prestigio e devozione religiosa.
Caratteristiche:
- Materiale: Tipicamente fatto di code di zibellino (considerato il più pregiato e costoso), volpe, visone o altri animali da pelliccia.
- Forma e Dimensioni: La forma e le dimensioni variano a seconda del gruppo hassidico. Alcuni sono alti e cilindrici, altri più piatti e larghi. Il numero di code utilizzate può avere un significato simbolico.
- Significato: Lo streimel è più di un semplice copricapo; rappresenta un legame con la tradizione ebraica e un segno di rispetto per il sabato e le festività.
- Prezzo: Il costo di uno streimel può variare enormemente, da poche centinaia a diverse migliaia di dollari, a seconda della qualità della pelliccia e del numero di code.
Variazioni Tra Gruppi Hassidici:
Le diverse dinastie hassidiche hanno streimel diversi in termini di stile e materiale. Ad esempio, lo streimel di uno seguace di Chabad-Lubavitch è diverso da quello di uno seguace di Satmar.
Uso e Occasioni:
- Shabbat: Indossato durante tutte le preghiere del sabato e i pasti.
- Feste: Indossato durante le principali festività ebraiche, come Rosh Hashanah, Yom Kippur, Sukkot, Pesach e Shavuot.
- Occasioni Speciali: Indossato in matrimoni, bar mitzvah e altre celebrazioni.
Considerazioni:
L'uso di streimel, e in generale di pellicce, è un argomento che solleva questioni etiche legate al benessere degli animali. Alcune comunità hanno cercato alternative sintetiche o eticamente più sostenibili.