Cos'è stomaco?
Stomaco
Lo stomaco è un organo cavo del sistema digerente situato tra l'esofago e il duodeno. Svolge un ruolo cruciale nella digestione, fungendo da serbatoio temporaneo per il cibo ingerito e contribuendo alla sua scomposizione chimica.
Anatomia:
- Cardias: La regione dove l'esofago si connette allo stomaco (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cardias).
- Fondo: La porzione superiore e arrotondata dello stomaco, situata sopra il livello del cardias.
- Corpo: La parte principale dello stomaco.
- Antro: La regione inferiore dello stomaco, che conduce al piloro.
- Piloro: La valvola muscolare che controlla il passaggio del cibo dallo stomaco al duodeno (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piloro).
- Grande curvatura: Il bordo convesso più lungo dello stomaco.
- Piccola curvatura: Il bordo concavo più corto dello stomaco.
Istologia:
La parete dello stomaco è composta da quattro strati principali:
- Mucosa: Lo strato più interno, contenente le ghiandole gastriche che secernono succo gastrico, muco e ormoni. Le ghiandole gastriche contengono diversi tipi di cellule, tra cui:
- Cellule parietali: Secernono acido cloridrico (HCl) e fattore intrinseco.
- Cellule principali (o zimogeniche): Secernono pepsinogeno, una forma inattiva di pepsina.
- Cellule mucose: Secernono muco per proteggere la mucosa gastrica dall'azione dell'acido.
- Cellule endocrine (Cellule G): Secernono gastrina, un ormone che stimola la secrezione di acido cloridrico. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gastrina)
- Sottomucosa: Uno strato di tessuto connettivo che contiene vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi.
- Muscolare: Composta da tre strati di muscolatura liscia: uno strato obliquo interno, uno strato circolare medio e uno strato longitudinale esterno. Questi strati muscolari permettono allo stomaco di contrarsi e mescolare il cibo con il succo gastrico.
- Sierosa: Lo strato più esterno, una membrana sierosa che avvolge lo stomaco.
Funzioni:
- Stoccaggio del cibo: Lo stomaco agisce come un serbatoio temporaneo, permettendo di consumare il cibo a un ritmo più veloce di quello a cui può essere elaborato dall'intestino tenue.
- Digestione meccanica: Le contrazioni muscolari dello stomaco mescolano il cibo con il succo gastrico, riducendolo in una pasta semiliquida chiamata chimo.
- Digestione chimica: Il succo gastrico contiene enzimi come la pepsina, che inizia la digestione delle proteine. L'acido cloridrico denatura le proteine e uccide i batteri.
- Produzione del fattore intrinseco: Essenziale per l'assorbimento della vitamina B12 nell'ileo.
- Regolazione dello svuotamento gastrico: Il piloro regola la velocità con cui il chimo viene rilasciato nel duodeno.
- Produzione di ormoni: La gastrina stimola la secrezione di acido cloridrico.
Patologie:
Diverse patologie possono colpire lo stomaco, tra cui: