Cos'è stoker?

Stoker

Uno stoker (anche chiamato fuochista) era un operaio impiegato per alimentare di combustibile (tipicamente carbone, legna o olio) un forno o un generatore di vapore. Il suo compito principale era quello di mantenere un fuoco continuo e efficiente per produrre vapore o calore.

Ecco alcuni aspetti importanti del ruolo dello stoker:

  • Alimentazione del fuoco: Gli stokers dovevano alimentare manualmente o semi-automaticamente il fuoco con carbone, legna o altri combustibili. La quantità e la frequenza di alimentazione dipendevano dal tipo di caldaia, dal carico di lavoro e dal tipo di combustibile.
  • Controllo della combustione: Uno stoker esperto doveva monitorare la combustione e regolare l'alimentazione dell'aria e del combustibile per ottenere una combustione efficiente e ridurre le emissioni. Ciò richiedeva la comprensione dei principi della combustione.
  • Pulizia della caldaia: Gli stokers erano anche responsabili della pulizia della caldaia, rimuovendo cenere e scorie per mantenere un buon tiraggio e un'efficace trasmissione del calore. Questo processo, chiamato "scoriazione", richiedeva strumenti speciali e precauzioni di sicurezza.
  • Manutenzione: Gli stokers spesso partecipavano alla manutenzione di base del sistema di combustione, come la riparazione di forni e griglie.
  • Condizioni di lavoro: Il lavoro dello stoker era fisicamente impegnativo e spesso pericoloso. Erano esposti a calore intenso, polvere, fumo e rumore.
  • Declino: Con l'avvento di sistemi di alimentazione automatizzati e combustibili più puliti come il gas naturale e l'energia nucleare, la necessità di stokers è diminuita significativamente. L'automazione della combustione ha reso il lavoro manuale obsoleto in molte applicazioni.
  • Applicazioni storiche: Gli stokers hanno svolto un ruolo cruciale in diversi settori, tra cui la navigazione a vapore (navigando su navi a vapore), la produzione industriale (alimentando i generatori di vapore nelle fabbriche) e le ferrovie (alimentando le locomotive a vapore).
  • Rapporto con l'ambiente: La gestione del carbone e la combustione avevano un impatto significativo sull'ambiente.